La televisione svizzera per l’Italia

Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”

farmaco
Sandoz è uno dei pesi massimi dell'industria farmaceutica svizzera e mondiale. Keystone-SDA

Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.

“Capisco l’intenzione di Trump di garantire un accesso sostenibile a farmaci economici e di alta qualità”, argomenta il 58enne in un’intervista pubblicata oggi da L’Agefi. “È quello che facciamo anche noi presso Sandoz, nonostante le sfide poste dai brevetti e dal sistema assicurativo (pubblico e privato), che negli Stati Uniti è molto complicato. Ma i dazi doganali da soli non risolveranno alcun problema”.

“Non telefono direttamente al presidente, ma abbiamo un dialogo migliore con questa amministrazione rispetto alle precedenti”, prosegue il manager. “E abbiamo un accesso più facile al governo, al Congresso, alla Commissione federale per il commercio (FTC), al Dipartimento della salute e dei servizi umani (HHS) e a tutte le agenzie interessate. Da gennaio sono già stato due volte alla Casa Bianca e i nostri team americani ci vanno ogni due settimane. Sono disponibili all’ascolto e comprendono le nostre sfide”.

>>> Perché il settore farmaceutico svizzero rappresenta un punto debole nei negoziati commerciali tra Berna e Washington:

Altri sviluppi

Contrariamente ad altre 17 imprese farmaceutiche, Sandoz non ha ricevuto la lettera in cui il governo di Washington chiede misure immediate per abbassare il prezzo dei medicinali. “Queste aziende forniscono farmaci originali, che sono molto costosi, mentre noi operiamo nel segmento dei generici e biosimilari a basso costo”, spiega il dirigente di nazionalità britannica. “Alcuni medicamenti originali sono venduti a un prezzo dieci volte superiore rispetto all’Europa, sebbene questi prodotti siano commercializzati da 25 anni e abbiano già perso il brevetto in Europa. Questo non è sostenibile! Perché un paziente americano dovrebbe pagare così tanto per un prodotto il cui brevetto è scaduto nel resto del mondo?”, si chiede l’intervistato.

Ritirare dei prodotti?

Sandoz sta comunque valutando la possibilità di ritirare alcuni farmaci generici dal mercato statunitense. “Il mio obiettivo principale è garantire ai pazienti l’accesso ai farmaci. Ma devo anche gestire un’azienda e rendere conto agli azionisti. Non è quindi possibile vendere in perdita. E se non è possibile ridurre i costi o aumentare i prezzi, dobbiamo ritirare il prodotto dal mercato”, osserva il presidente della direzione in carica dal 2019. “Potrebbero esserci delle eccezioni per alcuni tipi di prodotti, ad esempio gli antibiotici: ne stiamo discutendo con la Casa Bianca, ma è ancora troppo presto per dire quale sarà l’esito dei colloqui”.

Non avete intenzione – chiede la giornalista della testata economica romanda – di produrre oltreoceano? “No, non per il momento, nemmeno con un’imposta del 250%”, risponde il professionista. “Il mercato americano è troppo incerto e disfunzionale: ogni volta che un farmaco il cui brevetto è scaduto viene immesso sul mercato è necessario ricorrere ai tribunali senza sapere quando e a quale prezzo potrà essere venduto. In Europa è diverso. Sappiamo se e quando scade un brevetto, il che ci permette di pianificare in anticipo. Se il contesto negli Stati Uniti dovesse cambiare e il mercato subisse riforme strutturali che consentissero una concorrenza aperta ed equa potremmo riconsiderare la possibilità di produrre i nostri medicamenti in quel paese”, conclude Saynor.

Attualità

cartello stradale

Altri sviluppi

Qui Frontiera

Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.

Di più Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
strada

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I 30 km/h “non sono una moda passeggera”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.

Di più I 30 km/h “non sono una moda passeggera”
medici e paziente

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.

Di più Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.

Di più Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
telecomando

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.

Di più SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
piscina di melezes

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al È stato identificato il ragazzino che, tuffandosi dal trampolino di cinque metri, è caduto addosso a un 67enne, uccidendolo, alla piscina Les Mélèzes a La Chaux-de-Fonds (NE). Si tratta di un cittadino svizzero di otto anni.

Di più Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel
La frana che ha sepolto Blatten.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Lötschental punta a un hotel provvisorio per Natale e a nuovi alloggi sociali per chi ha perso tutto, mentre Blatten prevede un ritorno graduale alla normalità entro il 2029 dopo la frana che ha dimezzato la capacità turistica della valle.

Di più Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi
biel/bienne

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua

Questo contenuto è stato pubblicato al Quasi i due terzi della popolazione svizzera utilizza regolarmente più lingue. Lo indica uno studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel quale si precisa che l'inglese occupa una posizione di rilievo.

Di più La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR