La Svizzera e quel fiorente mercato di reperti archeologici trafugati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è un nodo nevralgico del traffico illegale d’arte grazie all’ingente numero di persone abbienti pronte ad acquistare tesori trafugati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’esodo negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso ad oggi il volto dell’emigrazione italiana in Svizzera è profondamente cambiato. Tre ritratti della Radiotelevisione svizzera per ripercorrere questa lunga storia.
Lugano e Como, quando la collaborazione non decolla
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due città riconoscono l’utilità di maggiori scambi, ma nicchiano nel metterli in pratica. Non si risparmiano però qualche stoccata via media.
La regolazione dei lupi in Svizzera: un segno di ciò che accadrà in Europa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il piano del Governo svizzero per abbattere un certo numero di lupi è bloccato da un ricorso. Ma l’Europa sta seguendo la stessa via.
Pippo Pollina, un album per 40 anni di carriera a cavallo tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Siciliano, ma da una vita a Zurigo: il cantautore Pippo Pollina pubblicherà il 12 gennaio il suo 25esimo album, intitolato “Nell’attimo”.
Il nuovo accordo fiscale dei frontalieri preoccupa il Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del nuovo accordo fiscale, il mercato del lavoro svizzero è meno attraente per frontaliere e frontalieri italiani. L’economia ticinese è ora preoccupata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.