Da inizio gennaio non vengono più prelevati dazi sull’importazione dei prodotti industriali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Con l’eliminazione di questa tassa doganale gli importatori svizzeri beneficeranno di un risparmio diretto e di uno sgravio amministrativo, mentre ai consumatori si applicheranno prezzi inferiori.
Secondo la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) da tale misura si ricaveranno benefici economici quantificati in oltre 860 milioni di franchi.
Una seconda conseguenza prevista sarà il rafforzamento della piazza economica e industriale elvetica attraverso l’atteso sgravio, a livello sia finanziario che amministrativo, per imprese e consumatori.
Non vengono invece modificate le normali procedure di sdoganamento: sarà infatti mantenuto l’obbligo della dichiarazione d’importazione e il versamento di altre tasse e tributi (inclusa lVA).
L’abolizione è stata decisa dal Parlamento il 1° ottobre 2021 tramite la modifica della legge sulla tariffa delle dogane. Nella sua seduta del 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha stabilito l’entrata in vigore della misura al 1° gennaio 2024. In un clima sempre più protezionistico, smantellando gli ostacoli doganali la Svizzera – quale economia di piccole dimensioni ma fortemente integrata nel tessuto economico – lancia un chiaro segnale a favore del mantenimento e dell’ampliamento di flussi commerciali privi di barriere.
Tra i prodotti industriali in Svizzera rientrano sia beni d’investimento, materie prime, sale, semilavorati e macchinari, sia i beni di consumo come biciclette, elettrodomestici, indumenti, scarpe e altro ancora.
Non sono invece considerati prodotti industriali i prodotti agricoli (inclusi animali vivi e piante, generi alimentari e voluttuari, prodotti agricoli trasformati, sementi e alimenti per animali) e i prodotti della pesca (l’importazione di prodotti agricoli continuerà quindi a essere sottoposta ai dazi doganali).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come proteggere la propria agricoltura, il caso del burro
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obiettivo dei dazi doganali, che sono decisamente alti, è quello di impedire completamente le importazioni. Il caso del burro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di quintali di materiale donato all'Emilia Romagna sono bloccati in Ticino a causa di una burocrazia doganale complicata.
Accordo Usa-Cina, una buona notizia anche per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'accordo firmato mercoledì si è conclusa la prima fase delle trattative commerciali tra i due paesi, dopo un periodo di ostilità reciproche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, tra le opzioni al vaglio in seno all'UE vi è anche l'introduzione di un 'dazio climatico'.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.