La Svizzera mercato privilegiato dei prodotti alimentari italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei mercati d’esportazione dei prodotti alimentari italiani più importanti: importati prodotti per oltre 2 miliardi di euro.
Telelavoro dei frontalieri, accordo tra Berna e Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si potrà svolgere da casa fino a un massimo del 25% dell’attività lavorativa senza conseguenze fiscali né sullo status di frontaliere.
Zermatt-Cervinia: “Stop allo sci sui ghiacciai, sono un bene pubblico da difendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista a Paolo Cognetti, lo scrittore che vive ai piedi del monte Rosa. “Sbaglia chi dice che l’impatto ambientale della pista transfrontaliera è limitato”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ne erano esentate dal 1997, ma dal prossimo gennaio le vetture elettriche per trasporto di persone o merci saranno gravate da un’imposta del 4%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Confederazione 65 impianti di risalita sono all’abbandono. Seggiovie, sciovie e persino funivie: questi impianti vengono dismessi per motivi economici, ma sempre più spesso anche per ragioni climatiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La regista e attrice italiana Sibilla Barbieri, malata oncologica terminale, è morta in Svizzera, dove era arrivata per potersi sottoporre al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Grigioni vuole eliminare quattro branchi di lupi e chiede alla Confederazione di poter abbattere 27 animali.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.