La televisione svizzera per l’Italia

L’aurora boreale di nuovo visibile sulle Alpi

L aurora boreale
X / Meteo Schweiz

L'aurora boreale è stata nuovamente avvistata in Svizzera domenica sera. Secondo il servizio meteorologico MeteoNews, il colorato spettacolo naturale è atteso anche per lunedì sera, almeno dove il cielo era sereno.

È successo di nuovo: dopo lo spettacolo visibile nella notte tra il 24 e il 25 settembre, l’aurora boreale è tornata a farsi vedere in Svizzera domenica (e probabilmente anche lunedì sera). Questo fenomeno è raro nella regione alpina, scrive MeteoNews in un comunicato diffuso domenica sera. Di solito si vede nelle regioni polari.

I colori inusuali visibili nel cielo notturno a occhio nudo sono dovuti all’attuale forte attività solare, ha dichiarato l’Ufficio federale di meteorologia. Le aurore sono causate dall’interazione tra le particelle cariche provenienti dallo spazio e l’atmosfera terrestre. Sono innescate dal cosiddetto vento solare. Questo consiste in particelle cariche, principalmente elettroni e protoni, che vengono espulse dal Sole.

Un video in timelapse filmato da Lukas Wyss (SRF) a Bütschel, nel canton Berna:

Il colore dell’aurora boreale dipende dal tipo di gas con cui le particelle cariche interagiscono nell’atmosfera e dall’altitudine a cui si verificano queste interazioni. Quelle verdi (tipiche del polo nord) sono spesso causate dall’interazione con l’ossigeno negli strati atmosferici più alti, mentre i colori rossi o violetti possono derivare dall’interazione con l’azoto.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR