L'aurora boreale è stata nuovamente avvistata in Svizzera domenica sera. Secondo il servizio meteorologico MeteoNews, il colorato spettacolo naturale è atteso anche per lunedì sera, almeno dove il cielo era sereno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS, Keystone-SDA
È successo di nuovo: dopo lo spettacolo visibile nella notte tra il 24 e il 25 settembre, l’aurora boreale è tornata a farsi vedere in Svizzera domenica (e probabilmente anche lunedì sera). Questo fenomeno è raro nella regione alpina, scrive MeteoNews in un comunicato diffuso domenica sera. Di solito si vede nelle regioni polari.
I colori inusuali visibili nel cielo notturno a occhio nudo sono dovuti all’attuale forte attività solare, ha dichiarato l’Ufficio federale di meteorologia. Le aurore sono causate dall’interazione tra le particelle cariche provenienti dallo spazio e l’atmosfera terrestre. Sono innescate dal cosiddetto vento solare. Questo consiste in particelle cariche, principalmente elettroni e protoni, che vengono espulse dal Sole.
Un video in timelapse filmato da Lukas Wyss (SRF) a Bütschel, nel canton Berna:
Il colore dell’aurora boreale dipende dal tipo di gas con cui le particelle cariche interagiscono nell’atmosfera e dall’altitudine a cui si verificano queste interazioni. Quelle verdi (tipiche del polo nord) sono spesso causate dall’interazione con l’ossigeno negli strati atmosferici più alti, mentre i colori rossi o violetti possono derivare dall’interazione con l’azoto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il cielo dipinto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo spettacolo dell’aurora boreale tra mercoledì e giovedì ha tenuto svegli molti abitanti e turisti del nord della Norvegia che hanno potuto ammirare il fenomeno naturale in condizioni ideali. Gli archi colorati prodotti dall’interazione tra il vento solare e l’atmosfera terrestre hanno illuminato il cielo notturno sopra Møre og Romsdal colorandolo di verde, rosso, arancione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.