La sua ASL le aveva rifiutato la possibilità di ricorrere all'aiuto medico alla morte volontaria.
associazionelucacoscioni.it
La regista e attrice italiana Sibilla Barbieri, malata oncologica terminale, è morta in Svizzera, dove era arrivata per poterricorrere al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con ANSA
Non potendo farlo in Italia, la regista e attrice italiana Sibilla Barbieri, malata terminale di cancro, ha scelto di ricorrere al suicidio assistito in Svizzera. Lo ha fatto sapere lunedì l’Associazione Luca CoscioniCollegamento esterno, di cui Barbieri era anche consigliera.
La decisione d’intraprendere il viaggio all’estero è stata presa dall’attrice in seguito al rifiuto della ASL romana cui apparteneva di usufruire dell’aiuto medico alla morte volontaria. A metà settembre, ricorda l’associazione Coscioni, la struttura sanitaria aveva comunicato la propria decisione, spiegando che la donna non possedeva i quattro requisiti previsti dalla sentenza Cappato\Dj FaboCollegamento esterno della Corte costituzionale per poter accedere legalmente alla morte volontaria assistita.
In particolare, la commissione medica ha ritenuto che alla donna mancasse il requisito della dipendenza da trattamento di sostegno vitale. “Questa è una discriminazione gravissima tra i malati oncologici e chi si trova anche in altre condizioni non terminali”, ha detto la regista nell’ultimo video pubblicato online prima del viaggio. “Per questo ho deciso liberamente di ottenere aiuto andando in Svizzera perché possiedo i 10’000 euro necessari e posso ancora andarci fisicamente. Ma tutte le altre persone condannate a morire da una malattia che non possono farlo perché non hanno i mezzi, perché sono sole o non hanno le informazioni, come fanno? Questa è un’altra grave discriminazione a cui lo Stato deve porre rimedio”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cappato indagato per istigazione al suicidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura di Milano ha inscritto Marco Cappato per istigazione al suicidio per aver accompagnato Elena, 69enne malata oncologica, in Svizzera.
Sibilla Barbieri è stata accompagnata in Svizzera dal figlio e dall’ex senatore radicale Marco Perduca. Entrambi si autodenunceranno martedì mattina presso la stazione dei carabinieri Roma Vittorio Veneto e rischiano fino a 12 anni di carcere. Anche Marco Cappato si autodenuncerà in quanto legale rappresentante dell’Associazione Soccorso Civile che ha organizzato e sostenuto il viaggio di Sibilla Barbieri. Ad accompagnarli ci sarà Filomena Gallo, legale difensore e segretaria nazionale dell’associazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Primo caso di suicidio assistito per un detenuto svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un carcerato ha posto fine alla sua vita con l'aiuto dell'organizzazione EXIT. È la prima volta che accade in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annuncio di lavoro inusuale, Exit spiega: "Di solito reclutiamo fra i membri, ma in Ticino c'è un bisogno e nessuno si era annunciato".
Suicidio assistito, nuova autodenuncia di Marco Cappato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marco Cappato ha accompagnato in una clinica svizzera, dove venerdì è morto con suicidio assistito, un 82enne residente nel Milanese.
Con Jean-Luc Godard se ne va un pezzo di storia della settima arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regista franco-elvetico, uno dei cineasti simboli della Nouvelle Vague, si è spento all'età di 91 anni nella sua casa di Rolle, in Svizzera.
Dall’Italia alla Svizzera per porre fine ai propri giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta in Svizzera (dove l'ha accompagnata Marco Cappato) grazie al suicidio assistito la signora Adelina di Spinea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.