La televisione svizzera per l’Italia

I paperoni della Banca nazionale svizzera

Il presidente dellla BNS Thomas Jordan, il vicepresidente Martin Schlegel e Andréa Maechler.
Il presidente dellla BNS Thomas Jordan, il vicepresidente Martin Schlegel e Andréa Maechler. KEYSTONE/© KEYSTONE / MICHAEL BUHOLZER

La Banca nazionale svizzera è la numero uno al mondo in quanto a retribuzione dei suoi dirigenti. I tre membri della direzione guadagnano sei volte quanto il presidente della Federal Reserve, la più importante banca centrale del pianeta.

Lo dicono le cifre nude e crude. Ecco quanto hanno percepito lo scorso anno il presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Thomas Jordan (1,29 milioni), il vicepresidente Martin Schlegel (1,26 milioni) e Andréa Maechler (0,84 milioni), che è peraltro rimasta in carica solo sino a fine giugno (è stata sostituita da Antoine Martin, entrato in funzione il primo gennaio 2024). La somma si compone di stipendio, compensi vari, nonché contributi del datore di lavoro a schemi previdenziali e pensione.

In base alle retribuzioni in vigore il lavoro dei direttori della BNS vale circa il triplo di quello di un consigliere federale (che incassa oggigiorno 473’000 franchi) e 16 volte quello di un stipendiato medio elvetico (i dati, relativi al 2022, sono stati pubblicati proprio oggi dall’Ufficio federale di statistica).

Altri sviluppi

Contrariamente alle retribuzioni elargite ai top manager delle aziende elvetiche, che trovano a volte corrispettivi anche in analoghe realtà estere, specialmente americane, le remunerazioni delle BNS sono inoltre di gran lunga le più elevate al mondo fra quelle dei grandi banchieri centrali, stando ai dati (non per forza del 2023: conta l’ordine di grandezza) reperibili sulla stampa.

A titolo di paragone, il presidente della Federal Reserve americana Jerome Powell si accontenta di circa 226’000 dollari, circa 200’000 franchi al cambio attuale, cioè sei volte di meno. La presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde guadagna più di lui, ma non va oltre i 428’000 euro (stipendio base, ci sono poi alcune indennità), mentre il presidente della Bundesbank tedesca Jens Weidmann guadagna 481’000 euro all’anno.

Va peraltro sottolineato che sia Powell che Lagarde hanno anche una posizione molto più esposta dei corrispettivi dirigenti elvetici: le loro parole sono in grado di cambiare notevolmente i corsi sui mercati finanziari, con effetti a cascata per ampi segmenti dell’economia mondiale.

+ Cambio in vista alla testa della Banca nazionale

Il tema degli stipendi dei manager delle aziende legate alla Confederazione quali Swisscom, FFS, La Posta, Ruag, Suva, Skyguide e SRG SSR finisce regolarmente nell’agenda politica. Scarsa discussione suscitano per contro i compensi alla BNS.

Pur essendo anche quotata in borsa, la BNS può essere considerata un’impresa para-pubblica: è una società anonima retta da norme speciali (in particolare la Legge sulla Banca nazionale) e amministrata con il concorso e sotto la sorveglianza della Confederazione. Alla fine di dicembre i cantoni e le banche cantonali detenevano il 50,9% del capitale azionario e il 76,8% delle azioni con diritto di voto. La Confederazione non è azionista.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR