La televisione svizzera per l’Italia

I paperoni della Banca nazionale svizzera

Il presidente dellla BNS Thomas Jordan, il vicepresidente Martin Schlegel e Andréa Maechler.
Il presidente dellla BNS Thomas Jordan, il vicepresidente Martin Schlegel e Andréa Maechler. KEYSTONE/© KEYSTONE / MICHAEL BUHOLZER

La Banca nazionale svizzera è la numero uno al mondo in quanto a retribuzione dei suoi dirigenti. I tre membri della direzione guadagnano sei volte quanto il presidente della Federal Reserve, la più importante banca centrale del pianeta.

Lo dicono le cifre nude e crude. Ecco quanto hanno percepito lo scorso anno il presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Thomas Jordan (1,29 milioni), il vicepresidente Martin Schlegel (1,26 milioni) e Andréa Maechler (0,84 milioni), che è peraltro rimasta in carica solo sino a fine giugno (è stata sostituita da Antoine Martin, entrato in funzione il primo gennaio 2024). La somma si compone di stipendio, compensi vari, nonché contributi del datore di lavoro a schemi previdenziali e pensione.

In base alle retribuzioni in vigore il lavoro dei direttori della BNS vale circa il triplo di quello di un consigliere federale (che incassa oggigiorno 473’000 franchi) e 16 volte quello di un stipendiato medio elvetico (i dati, relativi al 2022, sono stati pubblicati proprio oggi dall’Ufficio federale di statistica).

Altri sviluppi

Contrariamente alle retribuzioni elargite ai top manager delle aziende elvetiche, che trovano a volte corrispettivi anche in analoghe realtà estere, specialmente americane, le remunerazioni delle BNS sono inoltre di gran lunga le più elevate al mondo fra quelle dei grandi banchieri centrali, stando ai dati (non per forza del 2023: conta l’ordine di grandezza) reperibili sulla stampa.

A titolo di paragone, il presidente della Federal Reserve americana Jerome Powell si accontenta di circa 226’000 dollari, circa 200’000 franchi al cambio attuale, cioè sei volte di meno. La presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde guadagna più di lui, ma non va oltre i 428’000 euro (stipendio base, ci sono poi alcune indennità), mentre il presidente della Bundesbank tedesca Jens Weidmann guadagna 481’000 euro all’anno.

Va peraltro sottolineato che sia Powell che Lagarde hanno anche una posizione molto più esposta dei corrispettivi dirigenti elvetici: le loro parole sono in grado di cambiare notevolmente i corsi sui mercati finanziari, con effetti a cascata per ampi segmenti dell’economia mondiale.

+ Cambio in vista alla testa della Banca nazionale

Il tema degli stipendi dei manager delle aziende legate alla Confederazione quali Swisscom, FFS, La Posta, Ruag, Suva, Skyguide e SRG SSR finisce regolarmente nell’agenda politica. Scarsa discussione suscitano per contro i compensi alla BNS.

Pur essendo anche quotata in borsa, la BNS può essere considerata un’impresa para-pubblica: è una società anonima retta da norme speciali (in particolare la Legge sulla Banca nazionale) e amministrata con il concorso e sotto la sorveglianza della Confederazione. Alla fine di dicembre i cantoni e le banche cantonali detenevano il 50,9% del capitale azionario e il 76,8% delle azioni con diritto di voto. La Confederazione non è azionista.

Attualità

zelensky al wef

Altri sviluppi

Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.

Di più Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
La presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen.

Altri sviluppi

La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.

Di più La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
espianto di organi

Altri sviluppi

Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.

Di più Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Sanija Ameti

Altri sviluppi

Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL

Questo contenuto è stato pubblicato al La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.

Di più Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
ciminiera

Altri sviluppi

Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.

Di più Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
bebe prematuro

Altri sviluppi

La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.

Di più La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
we do ai you change the future

Altri sviluppi

La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR