La televisione svizzera per l’Italia

La BNS vuole trarre insegnamenti della debacle di Credit Suisse

logo credit suisse
La BNS sottolinea la debolezza di "too bog to fail". Keystone / Alessandro Della Bella

La Banca nazionale svizzera (BNS) vuole che la crisi di Credit Suisse, riacquistata dalla concorrente UBS per evitarne il fallimento, sia una lezione per il futuro. 

Le banche devono rispettare i requisiti sui fondi propri, ma questo non è sufficiente, ha indicato la BNS nel suo rapporto annuale sulla stabilità finanziaria, che è stato pubblicato mercoledì. Sono necessarie nuove misure che permettano di rafforzare la solidità delle banche, per evitare la perdita di fiducia da parte di investitori e clienti. Nonostante i fondi propri di Credit Suisse (CS) superassero i requisiti minimi richiesti dalla normativa, il mercato e le agenzie di rating hanno progressivamente messo in dubbio la capacità dell’istituto di generare utili, la sua solidità e la sua capacità di attuare il processo di ristrutturazione annunciato nell’ottobre 2022. 

BNS ha anche constatato che i cosiddetti strumenti finanziari AT1, destinati ad assorbire le perdite, “non sono stati efficaci”. CS non ha in effetti annullato i pagamenti degli interessi su queste obbligazioni, iniziativa che avrebbe migliorato la situazione finanziaria della banca. 

Il deflusso di fondi che CS ha registrato alla fine del 2022 e all’inizio del 2023 è stato “senza precedenti” e superiore a quanto previsto dalle autorità di regolamentazione. La liquidità della banca e il sostegno della BNS “non sono stati sufficienti a coprire il massiccio deflusso di liquidità”. 

L’esperienza del crollo di Credit Suisse, il secondo istituto bancario svizzero al momento della sua scomparsa, ha mostrato anche la debolezza delle regole messe in atto per salvare o consentire la ristrutturazione ordinata degli istituti, note come “too big to fail” (TBTF). La BNS ha ricordato che a marzo le autorità avevano deciso di non attivare queste misure, ritenendo che non avrebbero ripristinato la fiducia nell’istituto in crisi. 

La debacle di Credit Suisse “dimostra la necessità di rivedere il quadro normativo sui TBTF per consentire un intervento più tempestivo”, ha concluso la BNS nel suo rapporto 2023, passando la palla alle autorità, che devono ora  a loro volta trarre insegnamento da quanto successo. Per di più se si considera che la nuova entità risultante dalla fusione UBS-Credit Suisse ha una maggiore importanza sistemica e presenta quindi maggiori rischi potenziali per la piazza finanziaria svizzera. 

Le norme sul TBTF e sulla liquidità devono essere riviste e le misure devono essere presentate entro 12 mesi al Parlamento. La BNS contribuirà a questi lavori. Ricordiamo inoltre che il Parlamento ha recentemente istituito una Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) sul crollo di Credit Suisse, che sarà presieduta dalla consigliera agli Stati friburghese Isabelle Chassot (Centro).

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR