Il presidente Thomas Jordan ha annunciato che lascerà l'incarico alla BNS il prossimo 30 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it con Keystone-ATS
Entrato alla Banca nazionale svizzera nel 1997, Thomas Jordan ha assunto la presidenza dell’istituto centrale nel gennaio 2012, dapprima in forma provvisoria e, tre mesi dopo, come presidente a tutti gli effetti della Direzione generale.
In una nota il dirigente sessantenne ha detto che, “superate le svariate sfide degli ultimi anni, è giunto ora il momento giusto per dimettermi”.
“Un grande privilegio”
Thomas Jordan ha anche riconosciuto che “è stato un immenso privilegio poter servire la Banca nazionale e l’interesse generale del Paese” e ha rivolto al Consiglio federale, al Parlamento e alla popolazione “un sentito ringraziamento per la grande fiducia riposta nella Banca nazionale e per averne preservato il mandato e l’indipendenza”.
Da parte sua il Consiglio di banca e la Direzione generale, nel prendere atto “con grande rammarico di questa decisione, manifestano a Thomas Jordan un sentito ringraziamento per lo straordinario impegno profuso in tanti anni nell’interesse di una politica monetaria votata alla stabilità e per gli eccellenti servizi resi alla Banca nazionale e al Paese, augurandogli fin da oggi ogni bene per il futuro”.
Affrontate diverse crisi
Sono state comunque numerose le sfide che Thomas Jordan ha dovuto affrontare durante la sua presidenza. A cominciare dalla soppressione del cambio minimo tra franco svizzero ed euro a inizio 2015, con l’obiettivo di mantenere il controllo sulla propria politica monetaria, assicurandone l’efficacia. Una decisione che ha avuto ripercussioni sul mondo dell’economia e provocato un apprezzamento della valuta elvetica.
Vi è poi stato il crollo dell’economia mondiale provocato dalla pandemia nel 2020. E non da ultimo il salvataggio, coordinato con il Governo, del Credit Suisse in piena crisi, attraverso l’intervento dell’altra grande banca svizzera UBS.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Settore bancario, regole da rivedere per la BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Thomas Jordan auspica un'analisi approfondita di quanto accaduto in seno a Credit Suisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La valuta elvetica non arresta la corsa al rafforzamento nei confronti dell'euro: ora è stabilmente scambiata sotto 1,05 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È trascorso un anno da quando – con una decisione storica – la Banca nazionale abbandonava il tasso di cambio minimo a 1 franco e 20 per un euro. La nostra valuta fece immediatamente un balzo raggiungendo la parità con la moneta europea e da allora ha recuperato solo in parte il terreno. Per questa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.