La televisione svizzera per l’Italia

Cambio in vista alla testa della Banca nazionale

Thomas Jordan esce dal palco.
Jordan se ne andrà a fine settembre. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Il presidente Thomas Jordan ha annunciato che lascerà l'incarico alla BNS il prossimo 30 settembre.

Entrato alla Banca nazionale svizzera nel 1997, Thomas Jordan ha assunto la presidenza dell’istituto centrale nel gennaio 2012, dapprima in forma provvisoria e, tre mesi dopo, come presidente a tutti gli effetti della Direzione generale.

+ Come la Banca nazionale gestisce la ricchezza degli svizzeri

In una nota il dirigente sessantenne ha detto che, “superate le svariate sfide degli ultimi anni, è giunto ora il momento giusto per dimettermi”.

“Un grande privilegio”

Thomas Jordan ha anche riconosciuto che “è stato un immenso privilegio poter servire la Banca nazionale e l’interesse generale del Paese” e ha rivolto al Consiglio federale, al Parlamento e alla popolazione “un sentito ringraziamento per la grande fiducia riposta nella Banca nazionale e per averne preservato il mandato e l’indipendenza”.

+ Cinque anni di lotta al franco forte

Da parte sua il Consiglio di banca e la Direzione generale, nel prendere atto “con grande rammarico di questa decisione, manifestano a Thomas Jordan un sentito ringraziamento per lo straordinario impegno profuso in tanti anni nell’interesse di una politica monetaria votata alla stabilità e per gli eccellenti servizi resi alla Banca nazionale e al Paese, augurandogli fin da oggi ogni bene per il futuro”.

Affrontate diverse crisi

Sono state comunque numerose le sfide che Thomas Jordan ha dovuto affrontare durante la sua presidenza. A cominciare dalla soppressione del cambio minimo tra franco svizzero ed euro a inizio 2015, con l’obiettivo di mantenere il controllo sulla propria politica monetaria, assicurandone l’efficacia. Una decisione che ha avuto ripercussioni sul mondo dell’economia e provocato un apprezzamento della valuta elvetica.

+ La BNS e le sue ingenti perdite

Vi è poi stato il crollo dell’economia mondiale provocato dalla pandemia nel 2020. E non da ultimo il salvataggio, coordinato con il Governo, del Credit Suisse in piena crisi, attraverso l’intervento dell’altra grande banca svizzera UBS.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4
Il consigliere nazionale democentrista Thomas de Courten.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo

Questo contenuto è stato pubblicato al Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.

Di più L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
soldati

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.

Di più Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
pistola di un agente ella polizia di losanna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.

Di più Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
icone app ChatGPT e DeepSeek

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.

Di più Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT
laurent freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.

Di più Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
studenti

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.

Di più “Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Lotta svizzera

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.

Di più Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR