La Banca nazionale svizzera lascia invariato il suo tasso direttore
La BNS ritiene che per ora l'inflazione in Svizzera sia sotto controllo.
Keystone / Peter Klaunzer
Dopo cinque aumenti consecutivi, l'istituto centrale elvetico ha deciso per la seconda volta in tre mesi di mantenere l'indice guida all'1,75%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
All’indomani della decisione della Federal Reserve statunitense, che mercoledì aveva lasciato invariato il costo del denaro, giovedì è stata la Banca nazionale svizzera (BNS) a presentare il suo orientamento.
Contenuto esterno
Come previsto da diversi analisti ed analiste, l’istituto centrale elvetico ha puntato sullo status quo, ritenendo che l’inflazione è per il momento più o meno sotto controllo.
Già lo scorso settembre la BNS non era intervenuta, dopo aver aumentato per cinque volte di fila il costo del denaro.
“La pressione inflazionistica è leggermente diminuita nel corso dell’ultimo trimestre, ma l’incertezza rimane elevata – si legge nel comunicatoCollegamento esterno. Pertanto, la Banca nazionale continuerà a osservarne attentamente gli sviluppi e, se necessario, adeguerà la politica monetaria per far sì che l’inflazione a medio termine si mantenga nell’area di stabilità dei prezzi”.
Inflazione in diminuzione
Dall’estate, i prezzi al consumo in Svizzera sono scesi, passando dall’1,7% su base annua di giugno all’1,4% di novembre. L’inflazione si trova quindi all’interno dell’obiettivo dello 0%-2% perseguito dalla BNS.
Nonostante questo allentamento sul fronte dei prezzi, “c’è motivo di aspettarsi una certa ripresa dell’inflazione nei prossimi mesi a causa dell’aumento del costo dell’elettricità, degli affitti e dell’imposta sul valore aggiunto”, ha avvertito la banca centrale svizzera.
Il presidente della BNS Thomas Jordan ha sottolineato le incertezze che circondano queste previsioni, in particolare a causa del rischio di un rallentamento dell’economia mondiale più forte del previsto. “Il rischio di rialzo è altrettanto probabile quanto quello di ribasso”, ha affermato.
Per quanto riguarda il franco svizzero, Jordan ha precisato che “i nostri interventi sul mercato dei cambi non si concentrano più principalmente sulla vendita di valute”. Insieme al mantenimento del tasso di interesse di riferimento, ciò significa che la BNS ritiene che le attuali condizioni monetarie siano “adeguate”.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Utile di 1,7 miliardi di franchi in nove mesi per la Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2022 che si è chiuso con una perdita di 132 miliardi, l'istituto centrale elvetico torna in zona utili, ma solo grazie a un primo trimestre positivo.
Perché il debito pubblico della Svizzera è così basso?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le finanze federali sane sono dovute a una riduzione della spesa pubblica controllata da un meccanismo chiamato “freno all’indebitamento”.
Crescita rallentata ma niente recessione per l’economia elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del politecnico federale di Zurigo (KOF) ritocca al ribasso le previsioni di crescita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.