Tassi di cambio: franco svizzero sempre più su nei confronti dell’euro
Era da otto anni che il franco svizzero non valeva così tanto.
AFP
Giovedì è stato toccato un nuovo massimo dall'abolizione della soglia minima di cambio nel gennaio 2015: un franco svizzero si scambiava per 92,5 centesimi di euro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il franco svizzero si è rafforzato ulteriormente nei confronti dell’euro, toccando un nuovo massimo dall’abolizione della soglia minima nel gennaio 2015. Alle 17:15 di giovedì, la valuta comunitaria valeva appena 92,86 centesimi, dopo essersi avvicinata brevemente a 92,5 centesimi nel pomeriggio.
Tradizionalmente un bene rifugio, la valuta svizzera ha beneficiato delle aspettative del mercato di un taglio dei tassi d’interesse delle banche centrali, in un momento in cui l’impennata dell’inflazione sembra essere stata frenata.
Il minimo storico era stato toccato il 15 gennaio 2015: quel giorno un euro si scambiava con 85,8 centesimi di franco, sulla scia della decisione della Banca nazionale svizzera (BNS) di abbandonare il tasso minimo, fissato all’epoca a 1,20 franchi per un euro per sostenere le esportazioni.
Su anche nei confronti del dollaro
Il franco si è apprezzato anche nei confronti del dollaro. A 83,64 centesimi, il biglietto verde non era così a buon mercato dal settembre 2011.
“Il dollaro USA è sceso bruscamente rispetto alle principali valute, permettendo a euro, sterlina e yen di aumentare i loro guadagni”, ha spiegato Ipek Ozkardeskaya di Swissquote. Una tendenza incoraggiata dalle speculazioni secondo cui la Federal Reserve (Fed) statunitense sarà il primo istituto di emissione ad abbassare i tassi di riferimento.
Contattata dall’agenzia stampa AWP, la direzione della BNS ha rifiutato di commentare questo ulteriore apprezzamento del franco svizzero. A metà dicembre, il direttore della BNS Thomas Jordan aveva suggerito che ulteriori vendite di valuta non erano più una “priorità” per la BNS.
Nel 2023 la BNS aveva venduto valute per sostenere il franco e combattere così l’inflazione importata, mentre negli anni precedenti aveva acquistato diverse centinaia di miliardi per indebolire la valuta svizzera.
Circa 100’000 impieghi in Svizzera sono direttamente toccati dai dazi USA, secondo Economiesuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti a buona parte delle merci importate dalla Svizzera ha un impatto su circa 100'000 posti di lavoro nella Confederazione, di cui un quinto nell'industria orologiera.
Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.
Falliti i negoziati per un trattato mondiale sulla plastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, la Svizzera non è riuscita a ottenere l’accordo internazionale contro l’inquinamento da plastica che auspicava.
Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.
Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.
Coazione sessuale: condannato a 18 mesi ex cappellano di un collegio ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pena inflitta giovedì al sacerdote dalla Corte delle assise criminali di Lugano è decisamente inferiore rispetto a quella richiesta dall’accusa.
Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.
Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.
SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il franco infrange la parità con l’euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera non sembra più intenzionata a intervenire con acquisti di valute a sostegno dell'export. Ora preoccupa l'inflazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.