La televisione svizzera per l’Italia

I giovani svizzeri preferiscono l’aereo

Persone in coda a uno sportello all'aeroporto di Zurigo.
Sono soprattutto i e le giovani, chi vive nelle città e le persone benestanti a prendere l'aereo per andare in vacanza. © KEYSTONE / ENNIO LEANZA

In Svizzera sono le giovani e i giovani che prendono maggiormente l'aereo per andare in vacanza. Questo malgrado il loro impegno a favore del clima. Un sondaggio mostra la forte contraddizione tra l'atteggiamento nei confronti dell'ambiente e il comportamento individuale.

L’aereo resta sempre un mezzo molto gettonato, tanto che quest’anno si prevede che il 46% delle svizzere e degli svizzeri per andare in vacanza utilizzerà proprio questo mezzo. Un sondaggio condotto per conto del sito di confronti Comparis mostra l’identikit di chi prende il volo: sono spesso i e le giovani, chi vive nelle città e chi guadagna bene.

Differenze generazionali

La prima grande differenza è generazionale. Il 52% delle persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni, andrà in vacanza in aereo, rispetto al 43% degli over 56. Sono dunque i giovani a prendere maggiormente l’aereo e questo nonostante gli appelli alla tutela del clima lanciati proprio dalla nuova generazione.

Non solo. Come fa notare il sondaggio, stupisce il fatto che quest’anno il 54% della fascia d’età più giovane volerà almeno due volte, rispetto al 38% della generazione più anziana. Inoltre, solo una persona su cinque tra i 18 e i 35 anni rinuncerà completamente ai viaggi in aereo nel 2024. Tra gli over 56, la percentuale è quasi il doppio, pari al 38%.

Città vs campagna

Oltre al divario generazionale affiorano anche differenze tra chi vive in città e chi abita in campagna. Fra i cittadini il 50% preferisce andare in vacanza in aereo, mentre la percentuale si ferma al 41% tra la popolazione rurale. Come nel caso dei giovani, nonostante l’impegno politico per promuovere la tutela ambientale nelle aree urbane, il sondaggio mostra che chi vive in città non sembra voler rinunciare a volare. Anche in questo caso c’è quindi una forte contraddizione tra l’atteggiamento nei confronti del clima e il comportamento individuale.

Il secondo mezzo di trasporto più utilizzato per le vacanze è l’automobile, scelta dal 34% degli intervistati. La percentuale è elevata soprattutto nelle regioni rurali (42%), mentre è più contenuta nelle aree urbane (25%).

Ricchi vs poveri

Il rilevamento demoscopico – condotto nel mese di aprile dall’istituto Innofact con un campione di oltre 1’000 persone – mostra, inoltre, che le fasce di reddito più basse tendono a preferire il treno (nonostante il costo di un biglietto sia spesso superiore al costo di un biglietto aereo): in tale ambito si registra un 25%, una percentuale nettamente più elevata rispetto alle fasce di reddito più alte, che sono al 9%.

Il sondaggio infine ricorda che le persone meno abbienti trascorrono le vacanze in Svizzera più spesso rispetto a chi guadagna bene. Probabilmente da amici e parenti visto che i costi di vitto e alloggio elvetici sono decisamente superiori alla media.

Attualità

logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione
depardieu entra in tribunale con il suo avvocato

Altri sviluppi

Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.

Di più Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale
insegna bns

Altri sviluppi

Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).

Di più Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
hacker all'opera

Altri sviluppi

I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.

Di più I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
il consigliere di Stato uscente Laurent Favre

Altri sviluppi

Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno

Questo contenuto è stato pubblicato al I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.

Di più Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
strada del passo sbarrata

Altri sviluppi

Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.

Di più Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Beat Jans

Altri sviluppi

Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.

Di più Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR