In Svizzera sono le giovani e i giovani che prendono maggiormente l'aereo per andare in vacanza. Questo malgrado il loro impegno a favore del clima. Un sondaggio mostra la forte contraddizione tra l'atteggiamento nei confronti dell'ambiente e il comportamento individuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’aereo resta sempre un mezzo molto gettonato, tanto che quest’anno si prevede che il 46% delle svizzere e degli svizzeri per andare in vacanza utilizzerà proprio questo mezzo. Un sondaggio condotto per conto del sito di confronti Comparis mostra l’identikit di chi prende il volo: sono spesso i e le giovani, chi vive nelle città e chi guadagna bene.
Differenze generazionali
La prima grande differenza è generazionale. Il 52% delle persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni, andrà in vacanza in aereo, rispetto al 43% degli over 56. Sono dunque i giovani a prendere maggiormente l’aereo e questo nonostante gli appelli alla tutela del clima lanciati proprio dalla nuova generazione.
Non solo. Come fa notare il sondaggio, stupisce il fatto che quest’anno il 54% della fascia d’età più giovane volerà almeno due volte, rispetto al 38% della generazione più anziana. Inoltre, solo una persona su cinque tra i 18 e i 35 anni rinuncerà completamente ai viaggi in aereo nel 2024. Tra gli over 56, la percentuale è quasi il doppio, pari al 38%.
Città vs campagna
Oltre al divario generazionale affiorano anche differenze tra chi vive in città e chi abita in campagna. Fra i cittadini il 50% preferisce andare in vacanza in aereo, mentre la percentuale si ferma al 41% tra la popolazione rurale. Come nel caso dei giovani, nonostante l’impegno politico per promuovere la tutela ambientale nelle aree urbane, il sondaggio mostra che chi vive in città non sembra voler rinunciare a volare. Anche in questo caso c’è quindi una forte contraddizione tra l’atteggiamento nei confronti del clima e il comportamento individuale.
Il secondo mezzo di trasporto più utilizzato per le vacanze è l’automobile, scelta dal 34% degli intervistati. La percentuale è elevata soprattutto nelle regioni rurali (42%), mentre è più contenuta nelle aree urbane (25%).
Ricchi vs poveri
Il rilevamento demoscopico – condotto nel mese di aprile dall’istituto Innofact con un campione di oltre 1’000 persone – mostra, inoltre, che le fasce di reddito più basse tendono a preferire il treno (nonostante il costo di un biglietto sia spesso superiore al costo di un biglietto aereo): in tale ambito si registra un 25%, una percentuale nettamente più elevata rispetto alle fasce di reddito più alte, che sono al 9%.
Il sondaggio infine ricorda che le persone meno abbienti trascorrono le vacanze in Svizzera più spesso rispetto a chi guadagna bene. Probabilmente da amici e parenti visto che i costi di vitto e alloggio elvetici sono decisamente superiori alla media.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Clima, la condanna della Corte europea riguarda tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il verdetto della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU), che martedì ha sanzionato la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale, riguarda l'intera Europa.
In migliaia nelle piazze elvetiche per lo “Sciopero per il clima”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la pioggia, 5'000 persone hanno partecipato alle manifestazioni autorizzate a Zurigo, Berna, Lucerna, Aarau e Sion, ha annunciato nella serata di venerdì il movimento "Sciopero per il clima".
Zurigo non ci sta, “non sono stati maltrattati gli attivisti per il clima”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune replica alle critiche sollevate da esperti/e indipendenti nominati dall'ONU per l'arresto di ambientalisti nel corso di manifestazioni non autorizzate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Consegnate le firme a sostegno di un'iniziativa che chiede di introdurre un'imposta di successione del 50% sui patrimoni superiori ai 50 milioni di franchi.
La popolazione svizzera è meno rispettosa del clima di quanto pensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio mostra per la prima volta l'impatto che diversi gruppi della popolazione svizzera hanno sul clima. La percezione si discosta molto dalla realtà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo Greenpeace i grandi distributori elvetici, con le loro filiali, sono responsabili del 16% delle emissioni di gas serra legate alla pubblicità.
La cultura ancora nel mirino degli attivisti per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due attivisti di Renovate Switzerland hanno interrotto un concerto al centro culturale e congressuale di Lucerna (KKL).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.