Alcune migliaia di persone sono scese in piazza venerdì sera in cinque città svizzere nell'ambito dello sciopero internazionale per il clima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Nonostante la pioggia, 5’000 persone hanno partecipato alle manifestazioni autorizzate a Zurigo, Berna, Lucerna, Aarau e Sion, ha annunciato nella serata di venerdì il movimento “Sciopero per il clima”.
Le e i manifestanti hanno denunciato in particolare il finanziamento della Svizzera alle infrastrutture per i combustibili fossili e le sue strutture di potere coloniali.
A Zurigo, secondo il team di dialogo della polizia cittadina, sono state circa 600 le persone che nonostante il freddo e la pioggia hanno marciato pacificamente da Helvetiaplatz a Paradeplatz e ritorno. Insieme alle “Anziane per il clima” (cui, ricordiamo, la Corte europea per i diritti dell’Uomo ha dato ragione negli scorsi giorni, condannando la Svizzera per non aver fatto abbastanza per la lotta al cambiamento climatico), c’erano anche molti e molte giovani.
Nella capitale Berna, erano circa 1’200 persone che hanno partecipato a un corteo nel centro storico. A Lucerna, sono circa 60 quelle che hanno girato per la città in bicicletta, percorrendo anche tratti critici per questi mezzi.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera si prepara lo sciopero per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Offuscata dalla pandemia, la battaglia a favore del clima riprende vita. Venerdì 21 maggio sono previste oltre 75 manifestazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dall'inizio dell'epidemia di coronavirus il movimento Sciopero del clima è tornato oggi pomeriggio sulle strade.
La politica climatica della Svizzera viola i diritti umani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte europea dei diritti umani ha dato ragione all'associazione "Anziane per il clima" e ha condannato la Svizzera per aver violato i diritti umani in ambito ambientale. Una sentenza senza precedenti che farà giurisprudenza nel mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.