Alcune migliaia di persone sono scese in piazza venerdì sera in cinque città svizzere nell'ambito dello sciopero internazionale per il clima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Nonostante la pioggia, 5’000 persone hanno partecipato alle manifestazioni autorizzate a Zurigo, Berna, Lucerna, Aarau e Sion, ha annunciato nella serata di venerdì il movimento “Sciopero per il clima”.
Le e i manifestanti hanno denunciato in particolare il finanziamento della Svizzera alle infrastrutture per i combustibili fossili e le sue strutture di potere coloniali.
A Zurigo, secondo il team di dialogo della polizia cittadina, sono state circa 600 le persone che nonostante il freddo e la pioggia hanno marciato pacificamente da Helvetiaplatz a Paradeplatz e ritorno. Insieme alle “Anziane per il clima” (cui, ricordiamo, la Corte europea per i diritti dell’Uomo ha dato ragione negli scorsi giorni, condannando la Svizzera per non aver fatto abbastanza per la lotta al cambiamento climatico), c’erano anche molti e molte giovani.
Nella capitale Berna, erano circa 1’200 persone che hanno partecipato a un corteo nel centro storico. A Lucerna, sono circa 60 quelle che hanno girato per la città in bicicletta, percorrendo anche tratti critici per questi mezzi.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera si prepara lo sciopero per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Offuscata dalla pandemia, la battaglia a favore del clima riprende vita. Venerdì 21 maggio sono previste oltre 75 manifestazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dall'inizio dell'epidemia di coronavirus il movimento Sciopero del clima è tornato oggi pomeriggio sulle strade.
La politica climatica della Svizzera viola i diritti umani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte europea dei diritti umani ha dato ragione all'associazione "Anziane per il clima" e ha condannato la Svizzera per aver violato i diritti umani in ambito ambientale. Una sentenza senza precedenti che farà giurisprudenza nel mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.