La televisione svizzera per l’Italia

La popolazione svizzera è meno rispettosa del clima di quanto pensi

Aereo
Volare spesso ha un impatto importante sulle emissioni di CO₂. © Keystone / Christian Beutler

Un sondaggio mostra per la prima volta l'impatto che diversi gruppi della popolazione svizzera hanno sul clima. La percezione si discosta molto dalla realtà.

Quanto rispettiamo l’ambiente e come valutiamo il nostro impatto sul clima? È in sostanza la domanda che l’istituto di ricerca Sotomo ha posto a 2’998 persone in tutto il Paese. Le risposte sono poi state confrontate con l’impatto reale. Il risultato: una sopravvalutazione del proprio comportamento ecologista da parte di tutte le fasce della popolazione.

Per chi guadagna di più (oltre 16’000 franchi svizzeri al mese) la disparità tra autovalutazione e comportamento effettivo è particolarmente grande. Solo un quarto di loro dichiara di emettere più CO₂ rispetto al resto della popolazione.

La realtà è diversa: infatti, il 79% di chi fa parte di questa categoria emette in realtà più CO₂ della media. Secondo Sotomo, ciò indica una mancanza di consapevolezza da parte di chi guadagna molto.

Sebbene gran parte della popolazione abbia una percezione distorta delle proprie emissioni di diossido di carbonio, secondo l’istituto di ricerca esiste comunque un forte legame tra valutazione e comportamento effettivo. Le persone che valutano il proprio comportamento come rispettoso del clima hanno effettivamente un’impronta di CO₂ contenuta. 

Il gruppo che si considera come “molto” rispettoso del clima, invece, sopravvaluta il proprio comportamento. Questo gruppo ha un valore basso quando si tratta di consumi, ma non quando si tratta di voli e mobilità in generale.

Contenuto esterno

Volare, indiziato numero uno

Secondo Michael Hermann, responsabile di Sotomo, coloro che si considerano particolarmente esemplari sottovalutano l’importanza del volo per la loro impronta carbonio e, al contrario, sopravvalutano l’importanza del consumo. “Il volo non può essere compensato mangiando un po’ meno carne”, afferma.

Il fatto di volare rimane il principale imputato per quanto concerne l’impatto climatico. Questo è chiaro anche confrontando le impronte ecologiche di uomini e donne. In media, le donne seguono una dieta vegetariana molto più spesso degli uomini, ciò che però ha un impatto minimo sul loro impatot ambientale.

Contenuto esterno

Oltre alla mobilità, lo stile di vita è responsabile di molte emissioni di CO₂. Tuttavia, secondo Herrmann, puntare il dito contro le persone che guadagnano di più perché vivono in appartamenti più grandi è sbagliato. Sebbene le persone con un reddito elevato consumino più metri quadrati pro capite, vivono più spesso in appartamenti nuovi e ben isolati e spesso si riscaldano con energie rinnovabili. “È per questo che le persone più povere devono ricevere un sostegno per potersi permettere le ristrutturazioni”, afferma Herrmann.

La popolazione svizzera è consapevole del cambiamento climatico: quasi tre quarti degli intervistati e delle intervistate credono nel cambiamento climatico causato dall’Uomo e sono consapevoli di dover dare il proprio contributo per combatterlo.

Tuttavia, quasi due terzi sono allo stesso tempo infastiditi dalla questione. Per quanto devastante sia il cambiamento climatico, molte persone preferiscono non affrontare il tema.

Attualità

PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
scheda viene posta in una scatola di voto

Altri sviluppi

Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.

Di più Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR