Greenpace vorrebbe vietare la pubblicità della carne in favore di quella per i prodotti vegani.
Keystone / Martin Ruetschi
I grandi distributori, con le loro filiali, sono responsabili del 16% delle emissioni di gas serra legate alla pubblicità in Svizzera. Per questo motivo Greenpeace Svizzera chiede che Coop e Migros la smettano di pubblicizzare prodotti dannosi per il clima e l'ambiente, soprattutto la carne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Uno studio commissionato dall’organizzazione ambientalista all’ufficio di ricerca Infras mostra che la pubblicità causa indirettamente, attraverso l’aumento dei consumi, fino al 7% delle emissioni totali di gas serra in Svizzera.
I due grandi distributori elvetici spenderebbero molto denaro in pubblicità: secondo lo studio commissionato da Grennpeace nel 2021 la spesa di Coop ha raggiunto 385 milioni di franchi e quella di Migros 241 milioni. Sempre lo studio mostra che non tutti i soldi spesi in pubblicità hanno lo stesso effetto sull’ambiente. Un franco di pubblicità per prodotti animali provoca quattro volte più emissioni di gas serra rispetto a un franco per prodotti sostitutivi vegani.
I prodotti animali sono tuttavia pubblicizzati in misura sproporzionata rispetto ai prodotti vegani. Nel 2021, il gruppo Coop ha pubblicizzato prodotti animali con una cifra circa sei volte superiore a quella dei prodotti sostitutivi vegani, il gruppo Migros con una cifra circa tre volte superiore.
Per questo, Greenpeace chiede a Migros e Coop di emanare regolamenti pubblicitari completi e vincolanti. L’obiettivo – scrive l’Ong – è “il divieto di pubblicizzare prodotti dannosi per il clima e per l’ambiente”. Detto in breve si tratterebbe quindi di vietare la pubblicità della carne in favore di quella per i prodotti vegani.
Coop e Migros respingono le accuse
La cifra relativa alle spese pubblicitarie riportate da Greenpeace non è corretta: “La spesa effettiva è una frazione di quella cifra”, scrive Coop in una presa di posizione.
Coop tiene inoltre a sottolineare “il numero considerevole di promozioni” per prodotti vegetariani e vegani, come pure il “contributo attivo alla sostenibilità” attraverso il suo assortimento di prodotti biologici e del commercio equo e solidale.
Migros afferma da parte sua che lo scorso anno ha investito in modo superiore alla media in prodotti privi di carne e che sta ampliando costantemente la sua gamma di prodotti vegetali. Tuttavia, “la grande maggioranza dei consumatori vuole ancora consumare carne almeno occasionalmente”.
Il rischio è che, senza la pubblicità della carne, i clienti andrebbero a coprire parte del loro fabbisogno con prodotti esteri, dove il benessere degli animali non è così importante come in Svizzera.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aziende agricole: passo o chiudo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera 500 aziende agricole cessano l'attività ogni anno. A sopravvivere sono imprese sempre più grandi, a scapito delle piccole realtà.
Prima richiesta in assoluto per commercializzare carne “coltivata” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fabbricante israeliano di carne in vitro Aleph Farms ha inoltrato all'autorità svizzera competente una domanda per vendere carne sintetica.
Alcune verità sulla carne coltivata in laboratorio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il divieto di produzione e vendita della carne "sintetica" in Italia, è realtà. Il Governo Meloni ha recentemente approvato un disegno di legge (DDL) in tal senso.
Il WWF punta il dito contro l’agricoltura elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il WWF punta il dito contro il settore agroalimentare elvetico e l’Unione dei contadini risponde: “La nostra produzione è rispettosa dell’ambiente”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.