Greenpace vorrebbe vietare la pubblicità della carne in favore di quella per i prodotti vegani.
Keystone / Martin Ruetschi
I grandi distributori, con le loro filiali, sono responsabili del 16% delle emissioni di gas serra legate alla pubblicità in Svizzera. Per questo motivo Greenpeace Svizzera chiede che Coop e Migros la smettano di pubblicizzare prodotti dannosi per il clima e l'ambiente, soprattutto la carne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Uno studio commissionato dall’organizzazione ambientalista all’ufficio di ricerca Infras mostra che la pubblicità causa indirettamente, attraverso l’aumento dei consumi, fino al 7% delle emissioni totali di gas serra in Svizzera.
I due grandi distributori elvetici spenderebbero molto denaro in pubblicità: secondo lo studio commissionato da Grennpeace nel 2021 la spesa di Coop ha raggiunto 385 milioni di franchi e quella di Migros 241 milioni. Sempre lo studio mostra che non tutti i soldi spesi in pubblicità hanno lo stesso effetto sull’ambiente. Un franco di pubblicità per prodotti animali provoca quattro volte più emissioni di gas serra rispetto a un franco per prodotti sostitutivi vegani.
I prodotti animali sono tuttavia pubblicizzati in misura sproporzionata rispetto ai prodotti vegani. Nel 2021, il gruppo Coop ha pubblicizzato prodotti animali con una cifra circa sei volte superiore a quella dei prodotti sostitutivi vegani, il gruppo Migros con una cifra circa tre volte superiore.
Per questo, Greenpeace chiede a Migros e Coop di emanare regolamenti pubblicitari completi e vincolanti. L’obiettivo – scrive l’Ong – è “il divieto di pubblicizzare prodotti dannosi per il clima e per l’ambiente”. Detto in breve si tratterebbe quindi di vietare la pubblicità della carne in favore di quella per i prodotti vegani.
Coop e Migros respingono le accuse
La cifra relativa alle spese pubblicitarie riportate da Greenpeace non è corretta: “La spesa effettiva è una frazione di quella cifra”, scrive Coop in una presa di posizione.
Coop tiene inoltre a sottolineare “il numero considerevole di promozioni” per prodotti vegetariani e vegani, come pure il “contributo attivo alla sostenibilità” attraverso il suo assortimento di prodotti biologici e del commercio equo e solidale.
Migros afferma da parte sua che lo scorso anno ha investito in modo superiore alla media in prodotti privi di carne e che sta ampliando costantemente la sua gamma di prodotti vegetali. Tuttavia, “la grande maggioranza dei consumatori vuole ancora consumare carne almeno occasionalmente”.
Il rischio è che, senza la pubblicità della carne, i clienti andrebbero a coprire parte del loro fabbisogno con prodotti esteri, dove il benessere degli animali non è così importante come in Svizzera.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aziende agricole: passo o chiudo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera 500 aziende agricole cessano l'attività ogni anno. A sopravvivere sono imprese sempre più grandi, a scapito delle piccole realtà.
Prima richiesta in assoluto per commercializzare carne “coltivata” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fabbricante israeliano di carne in vitro Aleph Farms ha inoltrato all'autorità svizzera competente una domanda per vendere carne sintetica.
Alcune verità sulla carne coltivata in laboratorio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il divieto di produzione e vendita della carne "sintetica" in Italia, è realtà. Il Governo Meloni ha recentemente approvato un disegno di legge (DDL) in tal senso.
Il WWF punta il dito contro l’agricoltura elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il WWF punta il dito contro il settore agroalimentare elvetico e l’Unione dei contadini risponde: “La nostra produzione è rispettosa dell’ambiente”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.