Giro di vite su asilo e rafforzamento della difesa, i temi dell’UDC
Il presidente dell'UDC, Marcel Dettling.
Keystone / Martial Trezzini
L'assemblea generale dell'UDC, tenutasi domenica a Puidoux (Canton Vaud), è stata l'occasione per ribadire alcuni concetti centrali per la politica del partito, in particolare in materia di asilo, sicurezza e difesa. Critiche alla sinistra, a Beat Jans e a Viola Amherd.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
“I nostri confini non sono protetti. I migranti che chiedono asilo e le persone entrate illegalmente in Svizzera rendono il nostro Paese insicuro. Quasi ogni giorno assistiamo ad atti di violenza o a gravi crimini sessuali, a rapine e furti”, ha sostenuto il presidente del partito, Marcel Dettling, davanti a una platea in cui erano presenti anche i due consiglieri federali UDC Guy Parmelin e Albert Rösti.
Nel suo intervento non sono mancati i riferimenti ironici al ministro di giustizia e polizia Beat Jans. “Non dovrebbe preoccuparsi della nostra sicurezza? Certo che dovrebbe, ma preferisce occuparsi del riconoscimento ufficiale di un ‘terzo sesso’ e celebrare il Ramadan musulmano, mentre sempre più spesso i canti di Natale sono banditi dalle nostre scuole”.
Sinistra colpevole
Il consigliere nazionale svittese ha poi attaccato la sinistra nel suo insieme, affermando che vuole “ancora più immigrazione, ancora più richiedenti asilo, ancora più immigrati illegali”. Ha poi evocato un recente intervento parlamentare UDC che chiede l’immediata esclusione dei richiedenti asilo criminali dalla procedura di asilo, bocciato da socialisti e verdi.
“I politici di sinistra non si preoccupano della sicurezza della popolazione svizzera. I richiedenti asilo possono entrare illegalmente nel nostro Paese, diventare criminali e vivere a nostre spese: questa è la sintesi della politica migratoria della sinistra”, ha sostenuto, cavalcando il tradizionale cavallo di battaglia democentrista.
Critiche ad Amherd e Süssli
Non sono mancate le critiche anche nei confronti di Viola Amherd e del capo dell’esercito dimissionario Thomas Süssli, per le loro scelte, che sono state definite sbagliate. “L’elenco è lungo”, si è rammaricato il consigliere nazionale sangallese Walter Gartmann. “La loro priorità non è la capacità di difesa, ma la riduzione delle emissioni di CO2. Preferiremmo carri armati elettrici, archi al posto dei fucili d’assalto per ridurre il rumore e pannelli solari sulle installazioni militari”, ha ironizzato.
“Abbiamo un bisogno urgente di tornare alla neutralità, che ha tenuto il nostro Paese fuori dalla guerra per più di 200 anni,” ha poi aggiunto, invitando a non scegliere tra esercito e neutralità, dato che “abbiamo bisogno di entrambi: un esercito difensivo che si comporti in modo neutrale e che difenda con determinazione i confini del nostro Paese in caso di attacco”.
A suo avviso, “nei conflitti che coinvolgono grandi potenze come gli Stati Uniti, l’UE e la NATO, la Svizzera non può cambiare la situazione. Può però contribuire a trovare soluzioni pacifiche facilitando i negoziati su un terreno neutrale e offrendo i suoi buoni uffici e le sue competenze”.
Il sangallese ha poi criticato la sinistra e alcuni atteggiamenti del Centro e del PLR che hanno a suo dire ampiamente contribuito allo “stato catastrofico del nostro esercito”. Dobbiamo rimboccarci le maniche, metterci al lavoro e rendere l’esercito nuovamente capace di difendersi, “questa deve essere la nostra priorità assoluta, ha concluso Gartmann.
Sì all’abolizione del valore locativo
L’UDC ha infine raccomandato al popolo di approvare la modifica del sistema di tassazione degli alloggi. Secondo il partito, l’abbandono dell’imposta sul valore locativo rafforzerà la proprietà privata e faciliterà l’acquisto della casa da parte delle giovani famiglie e delle PMI.
Questa imposta “penalizza le persone parsimoniose e incoraggia l’indebitamento”, ha affermato il consigliere nazionale zurighese Gregor Rutz, che è anche presidente dell’Associazione svizzera dei proprietari fondiari (APF). I delegati lo hanno seguito, approvando, con 212 favorevoli, 17 contrari e 8 astenuti, il decreto federale sull’imposta di proprietà sulle seconde case (abolizione del valore locativo). Il popolo sarà probabilmente chiamato alle urne sul tema in autunno.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
I deputati dell’UDC Aeschi e Graber conservano l’immunità
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'immunità dei deputati dell'UDC Thomas Aeschi e Michael Graber non sarà soppressa dopo la zuffa dello scorso giugno a Palazzo federale durante la visita del presidente del Parlamento ucraino.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Dopo Albert Rösti, anche il presidente dell’UDC esprime il suo sotegno a Donald Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il consigliere federale Albert Rösti, ora anche il presidente dell'UDC Marcel Dettling ha detto di preferire Donald Trump in vista delle elezioni statunitensi.
L’UDC chiede la reintroduzione di controlli sistematici alle frontiere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il partito della destra conservatrice si è riunito in assemblea oggi a Basilea e ha lanciato l'iniziativa "per la protezione delle frontiere".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.