Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Il dimissionario presidente del Centro Gerhard Pfister.
Keystone-SDA
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
I democentristi rimproverano Collegamento esternoalla “ministra” vallesana del Centro di aver stabilito priorità sbagliate per le forze armate.
Per Gerhard Pfister, questa smania – “cultura” – di chiedere le dimissioni di un ministro in carica è contraria alle istituzioni svizzere. E oltre a ciò, si tratta di una richiesta infondata. “Viola Amherd ha ottenuto una serie di successi nel suo dipartimento”, ha sottolineato il consigliere nazionale di Zugo che lascerà la carica a giugno.
Interrogato sulle critiche mosse alla “sua” consigliera federale, Pfister ha sottolineato che il Dipartimento federale della difesa, della popolazione e dello sport (DDPS) è coinvolto in circa 4 mila progetti diversi. Pfister ha riconosciuto che il Parlamento ha un diritto di controllo sulle attività del governo. “Alcuni progetti – ha ammesso – sono davvero complessi e ora dobbiamo studiare come migliorarne la gestione”. Per quanto riguarda il riavvicinamento alla NATO, sia lui che la Consigliera federale lo sostengono. “La Svizzera deve chiedersi quale contributo può dare alla difesa dell’Europa”, ha afferma il presidente del Centro.
Ieri, i vertici dell’UDC, riuniti a Bad Horn (canton Turgovia) per la conferenza annuale, hanno accusato Viola Amherd di aver stabilito priorità sbagliate per le forze armate. La Svizzera non sarebbe più in grado di garantire autonomamente la sicurezza del Paese e della popolazione, si poteva legge in un comunicato dei democentristi, secondo cui la Confederazione si trova in questa situazione a causa di “errori politici” e “nomine sbagliate” al DDPS.
All’origine di simili pungenti critiche figura una lettera della Delegazione delle finanze del parlamento inviata al DDPS durante la sessione invernale di dicembre in cui si esprime preoccupazione per lo stato di diversi progetti dell’esercito.
La situazione di alcuni progetti si è deteriorata. Tra questi, secondo la missiva, l’acquisto di droni e il rinnovo di un sistema di comunicazione durante la condotta e l’intervento. La Delegazione ha in programma un colloquio con Amherd a metà febbraio.
Il DDPS ha confermato la ricezione della lettera. Il dipartimento di Amherd precisato che risponderà alle richieste della Delegazione durate l’incontro. Il DDPS non ha invece voluto commentare le accuse dell’UDC.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.