Il 43enne svittese Marcel Dettling subentra al ticinese Marco Chiesa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Lo svittese Marcel Dettling, è stato eletto nuovo presidente dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) sabato all’Assemblea dei delegati a Langenthal (canton Berna). Il 43enne agricoltore di montagna, unico candidato, prende il posto del ticinese Marco Chiesa.
I delegati hanno colto l’occasione per salutare l’ormai ex presidente del partito Marco Chiesa con una standing ovation. Il ticinese era stato eletto nel 2020.
Dettling è consigliere nazionale dal 2015 e appartiene all’ala conservatrice del partito. Nel 1998 è stato uno dei membri fondatori dei Giovani UDC del canton Svitto. Nel 2008 è entrato a far parte del Gran consiglio cantonale e nel 2015, a sorpresa, è riuscito a entrare nel Consiglio nazionale.
Nel più grande partito svizzero Dettling ha fatto carriera, dapprima entrando a far parte della direzione nel 2018, poi a partire dal 2022, in veste di vicepresidente insieme alle consigliere nazionali Céline Amaudruz (canton Ginevra) e Magdalena Martullo-Blocher (canton Grigioni).
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il presidente dell’UDC Marco Chiesa lascerà il suo incarico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver condotto il suo partito alla vittoria alle federali di ottobre, il consigliere agli Stati ticinese Marco Chiesa ha annunciato giovedì che non si ricandiderà alla presidenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.