I deputati dell’UDC Aeschi e Graber conservano l’immunità
I deputati Michael Graber (a sinistra) e Thomas Aeschi sono stati coinvolti in una zuffa a Palazzo federale lo scorso 12 giugno.
Keystone-SDA
L'immunità dei deputati dell'UDC Thomas Aeschi e Michael Graber non sarà soppressa dopo la zuffa dello scorso giugno a Palazzo federale durante la visita del presidente del Parlamento ucraino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La Commissione dell’immunità del Consiglio nazionale (CdI-N) ha deciso per 4 voti contro 3 e 2 astensioni di non sopprimere l’immunità dei due deputati democentristi (Unione democratica di centro, destra conservatrice) Thomas Aeschi (canton Zugo) e Michael Graber (canton Vallese), rimasti coinvolti in una zuffa a giugno a Palazzo federale.
Secondo il verbale d’impiego del Servizio federale di sicurezza (SFS), si legge in una nota dei servizi parlamentari, il 12 giugno 2024 i consiglieri nazionali Aeschi e Graber hanno provato a utilizzare la scala principale dell’edificio nel corso della visita di Ruslan Stefanchuk, contravvenendo così alle istruzioni degli assistenti di sicurezza. Quando questi ultimi li hanno fermati, è sorta una disputa che è culminata nell’uso della forza fisica e in uno scontro verbale.
Il 19 settembre il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha inoltrato la richiesta di soppressione dell’immunità per sospetto impedimento di atti dell’autorità. La commissione ha sentito i due diretti interessati il 18 novembre, ma ha poi optato per non pronunciarsi subito, in attesa del parere della Delegazione amministrativa (DA) del Parlamento.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Zuffa a Palazzo federale, a rischio l’immunità dei consiglieri nazionali Aeschi e Graber
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) chiede alla Commissione dell’immunità del Consiglio nazionale (CdI-N) di pronunciarsi su una eventuale revoca dell’immunità dei consiglieri nazionali Thomas Aeschi (UDC/ZG) e Michael Graber (UDC/VS).
Essa ha riferito alla CdI-N di ritenere proporzionato il piano di sicurezza adottato per la visita di Stefanchuk e sufficiente la comunicazione al riguardo. La DA ha sottolineato inoltre che, a prescindere dalle circostanze, occorre seguire le indicazioni specifiche degli assistenti.
La commissione ha preso atto di tale parere mercoledì, evidenziando che i fatti si sono svolti all’interno di Palazzo federale e durante la sessione, quando Aeschi e Graber operavano nella loro veste di parlamentari. Considera pertanto che sussista un nesso diretto tra gli avvenimenti e tale attività ufficiale. È quindi entrata nel merito della domanda della procura federale.
In sede di dibattito, la richiesta è stata però come detto respinta. Stando al comunicato, la CdI-N non mette in discussione la facoltà degli assistenti di sicurezza di impartire istruzioni e conferma l’importanza che i deputati le seguano. Tuttavia, nel caso in questione, vi sono dubbi circa la chiarezza delle istruzioni fornite agli interessati nel momento decisivo. Secondo la prassi consolidata, l’immunità non va soppressa se la punibilità di un comportamento risulta dubbia o non è data, motiva la commissione.
In virtù di ciò, la maggioranza della commissione non ha ritenuto proporzionato togliere l’immunità ai due consiglieri nazionali democentristi e si è espressa a favore del suo mantenimento. La Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati non si è ancora pronunciata sull’argomento: la decisione sarà definitiva soltanto in caso di opinioni concordanti dei due organi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Zuffa a Palazzo federale, Beat Jans difende le azioni degli agenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
"I parlamentari avrebbero dovuto attenersi alle istruzioni della polizia": il consigliere federale Beat Jans ha difeso l'operato degli agenti che hanno bloccato i due deputati democentristi che hanno cercato di accedere a un'area momentaneamente bloccata a Palazzo federale.
Zuffa tra un eletto e la polizia a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale e presidente del gruppo parlamentare dell'Unione democratica di centro, Thomas Aeschi, si è azzuffato mercoledì mattina con agenti di polizia armati, di guardia a Palazzo federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.