La televisione svizzera per l’Italia

I deputati dell’UDC Aeschi e Graber conservano l’immunità

deputati dell'UDC Thomas Aeschi e Michael Graber
I deputati Michael Graber (a sinistra) e Thomas Aeschi sono stati coinvolti in una zuffa a Palazzo federale lo scorso 12 giugno. Keystone-SDA

L'immunità dei deputati dell'UDC Thomas Aeschi e Michael Graber non sarà soppressa dopo la zuffa dello scorso giugno a Palazzo federale durante la visita del presidente del Parlamento ucraino.

La Commissione dell’immunità del Consiglio nazionale (CdI-N) ha deciso per 4 voti contro 3 e 2 astensioni di non sopprimere l’immunità dei due deputati democentristi (Unione democratica di centro, destra conservatrice) Thomas Aeschi (canton Zugo) e Michael Graber (canton Vallese), rimasti coinvolti in una zuffa a giugno a Palazzo federale.

Secondo il verbale d’impiego del Servizio federale di sicurezza (SFS), si legge in una nota dei servizi parlamentari, il 12 giugno 2024 i consiglieri nazionali Aeschi e Graber hanno provato a utilizzare la scala principale dell’edificio nel corso della visita di Ruslan Stefanchuk, contravvenendo così alle istruzioni degli assistenti di sicurezza. Quando questi ultimi li hanno fermati, è sorta una disputa che è culminata nell’uso della forza fisica e in uno scontro verbale.

Il 19 settembre il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha inoltrato la richiesta di soppressione dell’immunità per sospetto impedimento di atti dell’autorità. La commissione ha sentito i due diretti interessati il 18 novembre, ma ha poi optato per non pronunciarsi subito, in attesa del parere della Delegazione amministrativa (DA) del Parlamento.

Altri sviluppi
Il consigliere nazionale zughese Thomas Aeschi.

Altri sviluppi

Zuffa a Palazzo federale, a rischio l’immunità dei consiglieri nazionali Aeschi e Graber

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) chiede alla Commissione dell’immunità del Consiglio nazionale (CdI-N) di pronunciarsi su una eventuale revoca dell’immunità dei consiglieri nazionali Thomas Aeschi (UDC/ZG) e Michael Graber (UDC/VS).

Di più Zuffa a Palazzo federale, a rischio l’immunità dei consiglieri nazionali Aeschi e Graber

Essa ha riferito alla CdI-N di ritenere proporzionato il piano di sicurezza adottato per la visita di Stefanchuk e sufficiente la comunicazione al riguardo. La DA ha sottolineato inoltre che, a prescindere dalle circostanze, occorre seguire le indicazioni specifiche degli assistenti.

La commissione ha preso atto di tale parere mercoledì, evidenziando che i fatti si sono svolti all’interno di Palazzo federale e durante la sessione, quando Aeschi e Graber operavano nella loro veste di parlamentari. Considera pertanto che sussista un nesso diretto tra gli avvenimenti e tale attività ufficiale. È quindi entrata nel merito della domanda della procura federale.

In sede di dibattito, la richiesta è stata però come detto respinta. Stando al comunicato, la CdI-N non mette in discussione la facoltà degli assistenti di sicurezza di impartire istruzioni e conferma l’importanza che i deputati le seguano. Tuttavia, nel caso in questione, vi sono dubbi circa la chiarezza delle istruzioni fornite agli interessati nel momento decisivo. Secondo la prassi consolidata, l’immunità non va soppressa se la punibilità di un comportamento risulta dubbia o non è data, motiva la commissione.

In virtù di ciò, la maggioranza della commissione non ha ritenuto proporzionato togliere l’immunità ai due consiglieri nazionali democentristi e si è espressa a favore del suo mantenimento. La Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati non si è ancora pronunciata sull’argomento: la decisione sarà definitiva soltanto in caso di opinioni concordanti dei due organi.

Attualità

soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR