La televisione svizzera per l’Italia

Fasel nuovo Segretario di Stato al DFAE

Alexandre Fasel alla sua presentazione durante la conferenza stampa a Berna.
Il nuovo Segretario di Stato Alexandre Fasel, diplomatico di lungo corso al servizio della Confederazione da 30 anni. Keystone / Anthony Anex

Sarà Alexandre Fasel il nuovo Segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri. Lo ha nominato il Consiglio federale. Inizierà l'incarico il prossimo primo settembre, ereditando, fra gli altri, anche lo spinoso dossier europeo.

Fasel, 62 anni, svolge attualmente, col titolo di ambasciatore, la funzione di incaricato speciale per la diplomazia scientifica in seno alla Ginevra internazionale. Secondo l’esecutivo, grazie alla sua lunga carriera possiede le competenze e l’esperienza necessaria per occupare questo posto chiave.

“La motivazione che mi ha spinto ad accettare l’incarico è l’attaccamento al mio Paese”, ha affermato Fasel aggiungendo di appassionarsi al destino della Svizzera e di non aver mai dubitato del suo lavoro di diplomatico per l’avanzamento del Paese.

Fasel ha studiato diritto a Friburgo e a Oxford. È entrato in servizio al DFAE nel 1992. Dopo aver assunto incarichi a Berna, Ottawa, Canberra e Ginevra – in qualità di Capo della Missione permanente della Svizzera presso l’Ufficio delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali – e dopo un periodo nel settore privato, nell’agosto 2016 è diventato segretario di Stato supplente del DFAE. Nel settembre 2017 è stato nominato ambasciatore a Londra, per poi assumere la sua attuale funzione a Ginevra nel giugno 2021.

Contenuto esterno

Il segretario di Stato consiglia il capo del DFAE e il Consiglio federale nelle questioni di politica estera, assicura l’attuazione della strategia di politica estera del Consiglio federale e dirige la Segreteria di Stato del DFAE come pure la rete esterna, dotata di 170 rappresentanze.

Sostiene inoltre il capo del DFAE nelle relazioni con il Parlamento e con i Cantoni, in particolare per le questioni internazionali che hanno un impatto sul piano della politica interna, come l’aggressione militare russa in Ucraina, le relazioni con l’Unione europea, il lavoro in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU e più in generale la gestione di crisi internazionali.

Attualità

il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR