Il nuovo Segretario di Stato Alexandre Fasel, diplomatico di lungo corso al servizio della Confederazione da 30 anni.
Keystone / Anthony Anex
Sarà Alexandre Fasel il nuovo Segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri. Lo ha nominato il Consiglio federale. Inizierà l'incarico il prossimo primo settembre, ereditando, fra gli altri, anche lo spinoso dossier europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Fasel, 62 anni, svolge attualmente, col titolo di ambasciatore, la funzione di incaricato speciale per la diplomazia scientifica in seno alla Ginevra internazionale. Secondo l’esecutivo, grazie alla sua lunga carriera possiede le competenze e l’esperienza necessaria per occupare questo posto chiave.
“La motivazione che mi ha spinto ad accettare l’incarico è l’attaccamento al mio Paese”, ha affermato Fasel aggiungendo di appassionarsi al destino della Svizzera e di non aver mai dubitato del suo lavoro di diplomatico per l’avanzamento del Paese.
Fasel ha studiato diritto a Friburgo e a Oxford. È entrato in servizio al DFAE nel 1992. Dopo aver assunto incarichi a Berna, Ottawa, Canberra e Ginevra – in qualità di Capo della Missione permanente della Svizzera presso l’Ufficio delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali – e dopo un periodo nel settore privato, nell’agosto 2016 è diventato segretario di Stato supplente del DFAE. Nel settembre 2017 è stato nominato ambasciatore a Londra, per poi assumere la sua attuale funzione a Ginevra nel giugno 2021.
Contenuto esterno
Il segretario di Stato consiglia il capo del DFAE e il Consiglio federale nelle questioni di politica estera, assicura l’attuazione della strategia di politica estera del Consiglio federale e dirige la Segreteria di Stato del DFAE come pure la rete esterna, dotata di 170 rappresentanze.
Sostiene inoltre il capo del DFAE nelle relazioni con il Parlamento e con i Cantoni, in particolare per le questioni internazionali che hanno un impatto sul piano della politica interna, come l’aggressione militare russa in Ucraina, le relazioni con l’Unione europea, il lavoro in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU e più in generale la gestione di crisi internazionali.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Definiti i punti chiave del mandato negoziale con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fissate le linee guida delle future trattative con l'UE ma una decisione di merito sarà presa dopo le federali di ottobre.
Tajani, “vanno migliorate le relazioni Svizzera-UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un invito a consolidare le relazioni tra Svizzera e UE è giunto venerdì dal ministro degli esteri italiano Antonio Tajani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase dei colloqui esplorativi con l'Unione europea sta per concludersi. Presto al via la nuova fase dei negoziati.
La Svizzera deve cercare una nuova persona per negoziare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segretaria di Stato Livia Leu, responsabile dei negoziati con Bruxelles, lascia il suo incarico dopo tre anni di attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fra i vari partiti non mancano timori, critiche e dubbi sul tempismo. Da quest’autunno Livia Leu sarà la nuova ambasciatrice a Berlino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bruxelles fredda sulla partecipazione al programma Horizon Europe e sulle proposte elvetiche di ripresa dei negoziati.
Relazioni Svizzera-UE: “Non siamo sull’orlo di un precipizio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un mese dall'abbandono dei negoziati sull'accordo quadro, le relazioni future tra Svizzera e l'UE sono avvolte da un alone d'incertezza, che potrebbe rimanere tale per un po' di tempo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.