Sarà Alexandre Fasel il nuovo Segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri. Lo ha nominato il Consiglio federale. Inizierà l'incarico il prossimo primo settembre, ereditando, fra gli altri, anche lo spinoso dossier europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Fasel, 62 anni, svolge attualmente, col titolo di ambasciatore, la funzione di incaricato speciale per la diplomazia scientifica in seno alla Ginevra internazionale. Secondo l’esecutivo, grazie alla sua lunga carriera possiede le competenze e l’esperienza necessaria per occupare questo posto chiave.
“La motivazione che mi ha spinto ad accettare l’incarico è l’attaccamento al mio Paese”, ha affermato Fasel aggiungendo di appassionarsi al destino della Svizzera e di non aver mai dubitato del suo lavoro di diplomatico per l’avanzamento del Paese.
Fasel ha studiato diritto a Friburgo e a Oxford. È entrato in servizio al DFAE nel 1992. Dopo aver assunto incarichi a Berna, Ottawa, Canberra e Ginevra – in qualità di Capo della Missione permanente della Svizzera presso l’Ufficio delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali – e dopo un periodo nel settore privato, nell’agosto 2016 è diventato segretario di Stato supplente del DFAE. Nel settembre 2017 è stato nominato ambasciatore a Londra, per poi assumere la sua attuale funzione a Ginevra nel giugno 2021.
Contenuto esterno
Il segretario di Stato consiglia il capo del DFAE e il Consiglio federale nelle questioni di politica estera, assicura l’attuazione della strategia di politica estera del Consiglio federale e dirige la Segreteria di Stato del DFAE come pure la rete esterna, dotata di 170 rappresentanze.
Sostiene inoltre il capo del DFAE nelle relazioni con il Parlamento e con i Cantoni, in particolare per le questioni internazionali che hanno un impatto sul piano della politica interna, come l’aggressione militare russa in Ucraina, le relazioni con l’Unione europea, il lavoro in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU e più in generale la gestione di crisi internazionali.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Definiti i punti chiave del mandato negoziale con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fissate le linee guida delle future trattative con l'UE ma una decisione di merito sarà presa dopo le federali di ottobre.
Tajani, “vanno migliorate le relazioni Svizzera-UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un invito a consolidare le relazioni tra Svizzera e UE è giunto venerdì dal ministro degli esteri italiano Antonio Tajani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase dei colloqui esplorativi con l'Unione europea sta per concludersi. Presto al via la nuova fase dei negoziati.
La Svizzera deve cercare una nuova persona per negoziare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segretaria di Stato Livia Leu, responsabile dei negoziati con Bruxelles, lascia il suo incarico dopo tre anni di attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fra i vari partiti non mancano timori, critiche e dubbi sul tempismo. Da quest’autunno Livia Leu sarà la nuova ambasciatrice a Berlino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bruxelles fredda sulla partecipazione al programma Horizon Europe e sulle proposte elvetiche di ripresa dei negoziati.
Relazioni Svizzera-UE: “Non siamo sull’orlo di un precipizio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un mese dall'abbandono dei negoziati sull'accordo quadro, le relazioni future tra Svizzera e l'UE sono avvolte da un alone d'incertezza, che potrebbe rimanere tale per un po' di tempo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.