Luci e ombre sulla decisione di Livia Leu di lasciare il posto di caponegoziato con l'UE per accasarsi a Berlino.
Keystone / Alessandro Della Valle
Le dimissioni della capo negoziatrice nelle relazioni con l'Unione europea Livia Leu hanno colto tutti di sorpresa. Fra i vari partiti non mancano timori, critiche e dubbi sul tempismo. Da quest’autunno la diplomatica sarà la nuova ambasciatrice a Berlino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Livia Leu da tre anni occupa una carica molto esigente, ha detto il presidente della Commissione della politica estera del Consiglio degli Stati Pirmin Bischof, definendo molto attrattivo il posto di ambasciatrice a Berlino che andrà a ricoprire.
Tuttavia, ha aggiunto il “senatore”, il momento è “politicamente delicato”. C’è ancora infatti un ultimo round di colloqui esplorativi con Bruxelles da svolgere, poi cominceranno le trattative vere e proprie sull’accordo quadro, con il Consiglio federale che, alla fine di giugno, dovrebbe decidere i punti chiave del mandato negoziale.
Ma le dimissioni, e in particolare il loro timing, non sono piaciute soprattutto alla sinistra. Irritato il capogruppo alle Camere del PS Roger Nordmann, stando al quale giungono in un brutto momento. Il vodese ha parlato di grave battuta d’arresto per il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Per di più, ha sottolineato, l’offensiva comunicativa dei servizi di Ignazio Cassis secondo cui sarebbero stati compiuti progressi nei colloqui con l’Ue “è svanita nel nulla”.
Contenuto esterno
Sorpresa e disappunto sono stati manifestati anche dal presidente dei Verdi Balthasar Glättli, che ritiene si tratti di una decisione personale di cui però è responsabile il governo. Leu non si è mai sottratta al lavoro e probabilmente sarebbe rimasta in carica se avesse avuto un sostegno sufficiente dal Consiglio federale, ha commentato il consigliere nazionale zurighese.
Rammaricati pure i Verdi liberali. La partenza della segretaria di Stato arriva in un momento inopportuno e rappresenta un ulteriore ostacolo nelle trattative, ha detto Julie Cantalou, co-segretaria generale del partito. Il tempo stringe e l’esecutivo deve fornire risultati, ha avvertito.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera deve cercare una nuova persona per negoziare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segretaria di Stato Livia Leu, responsabile dei negoziati con Bruxelles, lascia il suo incarico dopo tre anni di attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'affossamento dell'accordo quadro istituzionale, Berna e Bruxelles scelgono una strategia passo dopo passo per risolvere le vertenze..
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bruxelles fredda sulla partecipazione al programma Horizon Europe e sulle proposte elvetiche di ripresa dei negoziati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo elvetico vuole intensificare i colloqui con l'UE ma restando le divergenze sul recepimento dinamico del diritto europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna intesa generale a breve con l'UE ma trattative su singoli settori. È il nuovo approccio del governo dopo il fallimento dell'Accordo quadro.
Relazioni Svizzera-UE: “Non siamo sull’orlo di un precipizio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un mese dall'abbandono dei negoziati sull'accordo quadro, le relazioni future tra Svizzera e l'UE sono avvolte da un alone d'incertezza, che potrebbe rimanere tale per un po' di tempo.
Accordo istituzionale, “Occorre continuare a trattare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Commissione del Nazionale chiede al governo di modificare il mandato negoziale della diplomazia per agevolare un'intesa con Bruxelles.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.