Caso a Ginevra. Risorse pubbliche per finanziare la campagna elettorale
Fabienne Fischer durante la campagna elettorale del 2023.
Keystone / Martial Trezzini
L'ex consigliera di Stato del Canton Ginevra Fabienne Fischer ha utilizzato risorse pubbliche per la sua campagna elettorale del 2023. Lo ha comunicato la Commissione di controllo e di gestione del Gran Consiglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Le conclusioni della Commissione del Gran Consiglio sono severe nei confronti dell’ecologista ginevrina che non è stata rieletta nell’ultima tornata elettorale.
“Invece di servire la popolazione, l’ex consigliera di Stato ha servito se stessa”, ha dichiarato ai media la deputata socialista Jennifer Conti, presidente della sottocommissione “Risorse pubbliche e campagne elettorali”, in occasione della presentazione del suo rapporto. La sottocommissione è stata costituita in agosto in seguito a rivelazioni mediatiche.
Fischer ha assunto la guida del Dipartimento dell’economia e dell’impiego nella primavera del 2021, dopo aver sconfitto Pierre Maudet in un’elezione suppletiva.
Fin dall’inizio, “oltrepassa i limiti di ciò che ci si aspetta da un magistrato”, in particolare chiedendo a un funzionario di gestire i suoi social network personali, ha spiegato Conti.
“Un caso di nepotismo”
Nonostante ciò, due addetti alla comunicazione del Dipartimento dell’economia e dell’impiego e un altro funzionario hanno lavorato per la sua campagna personale, gestita dal suo compagno.
Esaminando il processo di assunzione dei due portavoce, la sottocommissione ha scoperto che la procedura non è stata rispettata. Uno dei due addetti alla comunicazione “è, secondo tre fonti diverse, un’amica di lunga data della magistrata”, ha indicato Conti, il che “costituisce chiaramente un caso di nepotismo”.
Altro conflitto di interessi, Fischer ha ordinato di autorizzare una sovvenzione mascherata da mandato a un’associazione in cui era attivo il compagno, nonostante il parere negativo del suo dipartimento.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’ex ministro ginevrino Pierre Maudet definitivamente condannato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Recandosi ad Abu Dhabi interamente a spese delle autorità dell’emirato per assistere a un Gran Premio di Formula 1, l’ex consigliere di Stato si è reso colpevole di accettazione di vantaggi.
Questi fatti non sarebbero venuti alla luce “senza gli informatori e se i media non avessero svolto il loro ruolo di salvaguardia”, ha lodato Jennifer Conti. In assenza di indizi concreti sulla situazione in altri dipartimenti, la sottocommissione ha deciso di non estendere le indagini.
Di fronte a questo “notevole danno d’immagine”, il Governo deve aumentare la trasparenza, ha affermato la commissione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto da 24 settimane accolto dal popolo ginevrino non può entrare per ora in vigore: è incompatibile con il diritto federale.
L’ex ministro ginevrino Pierre Maudet definitivamente condannato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Recandosi ad Abu Dhabi interamente a spese delle autorità dell'emirato per assistere a un Gran Premio di Formula 1, l'ex consigliere di Stato si è reso colpevole di accettazione di vantaggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Corte d'appello non ci fu accettazione di un vantaggio per il suo controverso viaggio ad Abu Dhabi nel 2015.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto il processo a Pierre Maudet per accettazione di vantaggi per un suo viaggio ad Abu Dhabi nel 2015, pagato dalle autorità dell'Emirato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di una decisione inedita a Ginevra per un membro del governo in carica, ma che non giunge a sorpresa. Tutti i partiti concordavano sul fatto che fosse necessario fare luce sulla vicenda in cui l’ex sfidante di Ignazio Cassis nella corsa al Consiglio federale è rimasto invischiato. Anche l’interessato, che ieri sera non…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.