Trasporti pubblici gratuiti a Ginevra per i giovani fino a 24 anni
La misura entrerà in vigore a metà dicembre quando cambierà l'orario dei trasporti pubblici di Ginevra.
Keystone / Martial Trezzini
Mezzi pubblici gratuiti per i giovani fino a 24 anni. Al terzo tentativo il legislativo del Canton Ginevra ha accettato la misura che entrerà in vigore a metà dicembre. La gratuità dei trasporti costerà inizialmente alle casse cantonali 32 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Iniziamo dicendo che i trasporti pubblici non saranno gratuiti per tutti i giovani. La misura accettata dal Gran Consiglio ginevrino prevede che la gratuità sia subordinata al fatto che il giovane stia studiando o non abbia un certo reddito. Si applica, come detto, ai giovani fino ai 24 anni che vivono o stanno seguendo una formazione nel Cantone. Dunque, vale anche per tutti gli studenti iscritti all’università che non risiedono nel Cantone.
Il Gran consiglio ginevrino ha poi approvato giovedì sera (con 64 voti favorevoli e 34 contrari) anche uno sconto del 50% sugli abbonamenti per i pensionati.
Le misure entreranno in vigore già a metà dicembre di quest’anno, quando cambierà l’orario dei trasporti pubblici di Ginevra. Le riduzioni per i giovani e gli anziani costeranno 32 milioni di franchi nel primo anno
Il capo del Dipartimento dei trasporti, Pierre Maudet, ha accolto con favore questa misura sociale, che favorisce le famiglie ripristinando il potere d’acquisto. “È anche una misura ambientale che incoraggia il trasferimento modale”, ha aggiunto il consigliere di Stato. Dal canto suo, la deputata socialista Caroline Marti ha sottolineato che “tale misura permette di influenzare le abitudini di mobilità”.
Terzo tentativo quello buono
Due tentativi su quest’ultimo punto erano falliti. All’inizio di marzo, il progetto era deragliato perché i deputati avevano aggiunto la gratuità per gli anziani, anche se la Corte federale aveva chiarito che il trasporto pubblico gratuito non poteva essere esteso oltre una quota adeguata. All’inizio di maggio, un secondo tentativo è stato silurato da emendamenti incrociati.
L’MCG (Mouvement Citoyens Genevois), ha denunciato il voto come antidemocratico e non rispettoso delle votazioni precedenti. Per questo motivo ha annunciato che avrebbe lanciato un referendum.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.