L’ex ministro ginevrino Pierre Maudet definitivamente condannato
Recandosi ad Abu Dhabi interamente a spese delle autorità dell'emirato per assistere a un Gran Premio di Formula 1, Pierre Maudet – consigliere di Stato all'epoca dei fatti – si è reso colpevole di accettazione di vantaggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar con Keystone-ATS
La sentenza resa pubblica mercoledì del Tribunale federale chiude definitivamente una vicenda che per anni ha avvelenato la vita politica nel Canton Ginevra.
La più alta istanza giudiziaria svizzera ha ammesso un ricorso del Ministero pubblico ginevrino, ribaltando il giudizio della Camera penale d’appello e di revisione della Corte di giustizia ginevrina, che aveva assolto Maudet per il suo viaggio nel Golfo.
I giudici di Mon Repos hanno ritenuto che non si possa seguire il tribunale cantonale ginevrino “quando ammette la necessità di un parallelismo tra l’illegittimità della concessione dell’indebito vantaggio e quella della sua accettazione da parte dei pubblici ufficiali”.
Secondo i magistrati, si può perfettamente considerare punibile unicamente il comportamento di chi accetta vantaggi. Per giudicare un tale atto non è necessario esaminare se colui che ha concesso un vantaggio l’abbia fatto aspettandosi qualcosa in cambio.
Contenuto esterno
In questo caso, Maudet era consapevole della “natura indebita del vantaggio” (pari a una somma complessiva stimabile in circa 50’000 franchi) e ha accettato di averne beneficiato a causa delle sue funzioni ufficiali, ha ritenuto il Tribunale federale. L’ex consigliere di Stato ginevrino si era recato ad Abu Dhabi con la famiglia e il suo capo di gabinetto.
Per diversi anni, Pierre Maudet – che ha appena 44 anni – è stato l’uomo forte del Governo cantonale ginevrino. Esponente del Partito liberale radicale, nel 2017 è anche stato candidato per un seggio in Consiglio federale, ma il Parlamento gli ha preferito il ticinese Ignazio Cassis.
La sua carriera ha subito una svolta quando nel settembre 2018 è venuta alla luce la vicenda di Abu Dhabi. Escluso dal suo partito nel 2020, si è dimesso dal Governo cantonale l’anno successivo, ripresentandosi però per la sua stessa successione, fallendo – anche se per poco – una clamorosa rielezione.
Maudet ha recentemente annunciato di voler candidarsi per un seggio nell’Esecutivo cantonale in occasione delle prossime elezioni nella primavera del 2023.
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.
La vendita di cani e gatti è in piena espansione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera la vendita online di cani e gatti è in piena espansione, con prezzi alle stelle e ricavi stimati in molti milioni di franchi all'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite al Forum economico mondiale a Davos, il segretario generale delle Nazioni Unite ha sottolineato l'importate ruolo che il nuovo presidente statunitense ha avuto per il raggiungimento del cessate il fuoco a Gaza.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pierre Maudet è stato assolto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Corte d'appello non ci fu accettazione di un vantaggio per il suo controverso viaggio ad Abu Dhabi nel 2015.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto il processo a Pierre Maudet per accettazione di vantaggi per un suo viaggio ad Abu Dhabi nel 2015, pagato dalle autorità dell'Emirato.
Ginevra, il ministro cantonale Maudet dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere di Stato ginevrino Pierre Maudet perde provvisoriamente il suo Dipartimento dello sviluppo economico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.