Premi alle stelle, uno svizzero su quattro cambia cassa malati
Costi sempre più insostenibili.
Keystone / Alessandro Crinari
Il continuo aumento dei premi assicurativi in ambito sanitario mette sotto pressione le famiglie elvetiche, molte delle quali cambiano cassa malati per cercare di contenere i costi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il fenomeno è certificato da un’indagine condotta dal portale di confronto per i consumatori e le consumatrici Comparis, secondo la quale un assicurato/a su quattro si è rivolto/a a una diversa compagnia per l’anno che si inaugura tra poco più di una settimana.
Dopo quattro anni di stabilità, i premi delle assicurazioni malattie obbligatorie in Svizzera registreranno un forte aumento nel 2023: con un incremento del 6,6% rispetto al 2022 il premio medio mensile ammonterà a 334,70 franchi, ha comunicato in settembre l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
In passato coloro che cambiavano assicurazione sanitaria era inferiore al 10%, ora invece la loro quota è salita al 27%, secondo quanto emerge dal campione interpellato dai ricercatori di Comparis.
Contenuto esterno
Tra questi il 61% ha definito l’incremento dei premi una ragione “importante” o “molto importante” alla base della loro scelta. Una situazione aggravata dal fatto che le famiglie devono già fare i conti con la ripresa dell’inflazione e l’esplosione dei costi energetici.
Particolarmente disposti a passare a un altro fornitore sono gli svizzero francesi, con una quota del 31%. Meno inclini gli svizzero tedeschi (25%) e i ticinesi (18%).
Il 47% di chi passa a un’altra cassa alla fine del 2022 ha ammesso di essere un “cambiatore seriale”, mentre il 44% ha menzionato l’insufficiente qualità del servizio dell’assicuratore attuale come motivo principale della propria decisione.
Riguardo ai movimenti tra le singole assicurazioni il sondaggio registra una quota particolarmente elevata di persone che lascia Assura e Atupri a favore di KPT. Quest’ultima si piazza anche al primo posto per numero di nuovi assicurati (+40%, secondo quanto indica la stessa cassa). L’istituto di ricerche di mercato Innofact, che ha condotto il rilevamento per il portale di confronti online, ha pure constatato che molti passano da Visana a Helsana.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Non si finisce di discutere sul costo dei premi sanitari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver bocciato l'iniziativa sulla riduzione dei costi, la Camera bassa si appresta a fare lo stesso con il testo che punta sulle casse malati.
Premi cassa malati: stangata un po’ meno dura nel 2019
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno verso fine settembre, dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) giungono notizie poco rallegranti sull’evoluzione dei costi della salute e quindi dei premi dell’assicurazione obbligatoria contro le malattie. Questa volta gli assicurati dovranno sborsare in media l’1,2% in più, dall’anno prossimo, per pagare i premi delle casse malati. La percentuale di aumento è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assicurazione sanitaria proposta ai pendolari stranieri può costare anche la metà di quella pagata dai residenti elvetici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.