L’Università di Ginevra avrà per la prima volta una rettrice. Si tratta di Audrey Leuba attuale decana della Facoltà di diritto. La nomina deve essere ratificata dal Governo ginevrino per un mandato di quattro anni rinnovabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS e RSI
Audrey Leuba succederà al più tardi dal primo aprile 2024 a Yves Flückiger che aveva accettato di prolungare il suo mandato dopo il rifiuto, in gennaio, del governo ginevrino di avallare la candidatura del professore 62enne originario del Quebec Eric Bauce al posto di rettore.
Il rifiuto era dovuto in particolare alla scarsa conoscenza di Eric Bauce del sistema di formazione elvetico e della sua età avanzata. Il processo di selezione è quindi stato rilanciato.
Leuba ha costruito il suo percorso accademico in Svizzera e negli Stati Uniti. Decana della Facoltà di diritto, ha messo in atto processi decisionali collegiali. Ha un’ottima conoscenza delle contingenze politiche a Ginevra e a livello federale. L’Università di Ginevra rileva inoltre che ha dimostrato una “grande capacità di dialogo durante tutta la procedura di nomina”.
Contenuto esterno
La futura rettrice ha una conoscenza approfondita delle sfide dell’ateneo ginevrino, in particolare delle riforme necessarie per le risorse umane e il miglioramento delle condizioni di studio degli studenti. Vuole coinvolgere l’intera comunità universitaria nella riflessione su come adattarsi ai cambiamenti climatici, ai conflitti emergenti e alle sfide demografiche, sociali e tecnologiche.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque università svizzere aderiscono all’iniziativa europea per l’istruzione superiore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea ha concesso dei fondi nell'ambito dell'Iniziativa per l'istruzione superiore. Vi partecipano cinque istituzioni svizzere.
L’Università di Berna licenzia un docente che ha lodato gli attacchi di Hamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Università di Berna ha licenziato in tronco un docente che ha espresso gioia per gli attacchi sferrati da Hamas contro Israele.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di medici formati è troppo basso e la Svizzera è il Paese con il più alto tasso di dottoresse e dottori provenienti dall’estero: un paradosso dal quale non si trova via d’uscita.
Intelligenza artificiale: nasce una versione svizzera di ChatGPT
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa versione svizzera del generatore di testo ChatGPT mira a contrastare la presenza americana e cinese in questo campo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel complesso le università svizzere hanno perso terreno nella classifica globale QS di quest'anno. Il Politecnico di Zurigo si è distinto, salendo di due posizioni fino al settimo posto.
Alfred Rittmann, lo svizzero padre della vulcanologia moderna
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo delle pietre: gli abitanti di Ischia avevano soprannominato così lo scienziato che grazie alle scoperte sull'isola rivoluzionò la vulcanologia.
Gli studenti dell’università svizzera d’élite soffrono di esaurimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico di Losanna introdurrà una settimana di pausa in più per riposare dopo che il 60% del corpo studentesco e del personale ha dichiarato di essere esausto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Studiare in Svizzera può costare molto. Se si decide di trasferirsi in un’altra città il costo dell’alloggio incide per un terzo sui costi totali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha uno dei migliori sistemi d’istruzione superiore al mondo: a dirlo è la classifica di Quacquarelli Symonds.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.