Il Politecnico federale di Losanna introdurrà una settimana di vacanze in più per i suoi studenti e studentesse e il suo personale dopo che il 60% di loro ha dichiarato in un sondaggio interno di soffrire di esaurimento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/mga/mrj
Il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha giudicato “preoccupanti” i risultati del sondaggio condotto tra il corpo studentesco e il personale.
Circa il 52,7% delle 4’300 persone che hanno risposto al sondaggio ha dichiarato di sentirsi esausto/a. La lamentela è peggiore tra le donne (55,8%) che tra gli uomini (49,6%) e rappresenta un problema particolare per chi studia.
“È preoccupante e dovrebbe indurci a riflettere seriamente sul nostro modo di studiare e lavorare”, ha dichiarato Kathryn Hess Bellwald, responsabile della task force per la salute mentale e il benessere. “La pandemia ha indubbiamente giocato un ruolo, ma anche prima di questo ho sentito molte persone esprimere preoccupazione per il benessere mentale dei loro colleghi”.
Per aiutare a gestire la situazione, l’università ha dichiarato che il prossimo anno introdurrà una settimana di pausa in più nel semestre autunnale.
L’EPFL ha inoltre nominato un/a “responsabile della compliance al rispetto” (Respect Compliance OfficerCollegamento esterno) e ha deciso di organizzare periodicamente “giornate della salute” per monitorare il benessere nei campus.
L’anno scorso l’università ha istituito una “Rete di sostegno e fiducia” per far fronte al crescente aumento delle denunce di molestie.
Nell’ultimo sondaggio, pubblicato venerdì, il 23,5% degli intervistati e delle intervistate ha dichiarato di aver subito molestie o bullismo all’EPFL, contro il 13% del 2019.
L’ultima edizione del sondaggio sul benessere dell’EPFL è stata condotta nel novembre dello scorso anno ed è stata completata dal 23% degli studenti e studentesse e del personale dell’università.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Settimana lavorativa corta, benefici per lavoratori e azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Scoprega di Cassano d’Adda è la prima azienda italiana a sperimentare ufficialmente e in forma strutturata la settimana lavorativa su 4 giorni.
“Meno flessibilità sul lavoro porterebbe a meno stress”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 40% dei lavoratori e delle lavoratrici in Svizzera si sente esausto. I sindacati chiedono misure legislative per combattere il fenomeno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla scuola dell’infanzia ai licei, sono circa 2700 -grossomodo la metà di quelli attivi negli istituti pubblici ticinesi- ad aver partecipato all’inchiestaCollegamento esterno. L’80% si considera in buona salute. Il 20%, invece, accusa frequente affaticamento e ritiene di non poter dare il meglio sul posto di lavoro. “L’affaticamento”, spiega Emanuele Berger, direttore della Divisione della scuolaCollegamento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.