La Svizzera ha uno dei migliori sistemi d’istruzione superiore al mondo: a dirlo è la classifica di Quacquarelli Symonds, secondo il quale le università elvetiche sono leader nella maggior parte delle materie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Stando alla nuova classifica dell’agenzia internazionale Quacquarelli Simmons (QS), che ha analizzato 15’700 programmi di 1’594 università in 93 Paesi, il sistema accademico elvetico è il migliore al mondo.
Secondo QS, 32 programmi di studio svizzeri figurano tra i migliori a livello mondiale. Si tratta del 15% di tutti i programmi universitari elvetici, la percentuale più alta al mondo. L’edizione 2023 della “QS World University Rankings by Subject”Collegamento esterno fornisce dati sulla performance di 217 programmi di 28 atenei elvetici. Sul totale delle voci classificate, 45 sono migliorate, 68 sono diminuite e 95 sono rimaste invariate. Nove programmi sono stati classificati per la prima volta.
Le università di Zurigo e Ginevra sono le più quotate, rispettivamente con 36 e 35 voci. Inoltre, la Svizzera ospita sette delle dieci migliori scuole di gestione alberghiera e del tempo libero del mondo.
Nella top 10 delle varie facoltà, complessivamente il 6% dei programmi di studio sono rossocrociati. Solo Stati Uniti (47%) e Regno Unito (27%) fanno meglio; entrambi, però, hanno un numero di studenti significativamente maggiore.
Gli atenei svizzeri sono i migliori al mondo in quattro settori di studio. Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha ottenuto il primo posto in scienze della terra e degli oceani, geofisica e geologia. L’istituto zurighese è quindi al primo posto più spesso di qualsiasi altra università dell’Europa continentale e al terzo posto nel mondo, insieme alle università di Oxford e Cambridge nel Regno Unito. Solo il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Harvard fanno meglio, entrambi negli Stati Uniti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Come il Politecnico di Zurigo è al top del mondo sotto la guida di un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Günther Dissertori, italiano, ha svolto tutta la sua carriera in Svizzera, tra Ginevra e Zurigo. Oggi è il rettore del Politecnico federale.
I consulenti di QS stilano la classifica sulla base dei risultati di interviste con accademici e datori di lavoro, delle pubblicazioni scientifiche, del numero di docenti per ogni studente e del grado di internazionalità delle università.
Secondo QS, questa è la più grande classifica di materie mai realizzata, che permette di comprendere meglio i criteri di successo. Fornisce un’analisi comparativa indipendente delle prestazioni di oltre 15’700 programmi universitari individuali, seguiti dagli studenti di 1’594 università di 93 Paesi.
Le università statunitensi dominano in 32 discipline. Harvard è l’istituzione che ha ottenuto i migliori risultati, classificandosi al primo posto in 14 discipline, due in più rispetto all’anno scorso. Le università britanniche sono in testa in 15 discipline, con Oxford e Cambridge in testa rispettivamente in quattro e due discipline.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Matterella: “la Svizzera va integrata nei programmi di ricerca europei”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente italiano, ospite del Politecnico federale di Zurigo, ha spezzato una lancia in favore della Confederazione.
Ricerca, Svizzera e Regno Unito intensificano la collaborazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna cerca vie alternative dopo l’esclusione della Confederazione dal Programma europeo Horizon che penalizza le imprese tecnologiche svizzere.
Collaborazione scientifica con le università russe a rischio in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissuniversities osserva "con preoccupazione l'evoluzione della guerra e il suo impatto sulla cooperazione con ricercatori e studenti russi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, che da sempre punta su ricerca e innovazione, nella storia del Premio Nobel è il Paese con più laureati rispetto alla sua popolazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.