La Svizzera ha uno dei migliori sistemi d’istruzione superiore al mondo: a dirlo è la classifica di Quacquarelli Symonds, secondo il quale le università elvetiche sono leader nella maggior parte delle materie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Stando alla nuova classifica dell’agenzia internazionale Quacquarelli Simmons (QS), che ha analizzato 15’700 programmi di 1’594 università in 93 Paesi, il sistema accademico elvetico è il migliore al mondo.
Secondo QS, 32 programmi di studio svizzeri figurano tra i migliori a livello mondiale. Si tratta del 15% di tutti i programmi universitari elvetici, la percentuale più alta al mondo. L’edizione 2023 della “QS World University Rankings by Subject”Collegamento esterno fornisce dati sulla performance di 217 programmi di 28 atenei elvetici. Sul totale delle voci classificate, 45 sono migliorate, 68 sono diminuite e 95 sono rimaste invariate. Nove programmi sono stati classificati per la prima volta.
Le università di Zurigo e Ginevra sono le più quotate, rispettivamente con 36 e 35 voci. Inoltre, la Svizzera ospita sette delle dieci migliori scuole di gestione alberghiera e del tempo libero del mondo.
Nella top 10 delle varie facoltà, complessivamente il 6% dei programmi di studio sono rossocrociati. Solo Stati Uniti (47%) e Regno Unito (27%) fanno meglio; entrambi, però, hanno un numero di studenti significativamente maggiore.
Gli atenei svizzeri sono i migliori al mondo in quattro settori di studio. Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha ottenuto il primo posto in scienze della terra e degli oceani, geofisica e geologia. L’istituto zurighese è quindi al primo posto più spesso di qualsiasi altra università dell’Europa continentale e al terzo posto nel mondo, insieme alle università di Oxford e Cambridge nel Regno Unito. Solo il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Harvard fanno meglio, entrambi negli Stati Uniti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Come il Politecnico di Zurigo è al top del mondo sotto la guida di un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Günther Dissertori, italiano, ha svolto tutta la sua carriera in Svizzera, tra Ginevra e Zurigo. Oggi è il rettore del Politecnico federale.
I consulenti di QS stilano la classifica sulla base dei risultati di interviste con accademici e datori di lavoro, delle pubblicazioni scientifiche, del numero di docenti per ogni studente e del grado di internazionalità delle università.
Secondo QS, questa è la più grande classifica di materie mai realizzata, che permette di comprendere meglio i criteri di successo. Fornisce un’analisi comparativa indipendente delle prestazioni di oltre 15’700 programmi universitari individuali, seguiti dagli studenti di 1’594 università di 93 Paesi.
Le università statunitensi dominano in 32 discipline. Harvard è l’istituzione che ha ottenuto i migliori risultati, classificandosi al primo posto in 14 discipline, due in più rispetto all’anno scorso. Le università britanniche sono in testa in 15 discipline, con Oxford e Cambridge in testa rispettivamente in quattro e due discipline.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Matterella: “la Svizzera va integrata nei programmi di ricerca europei”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente italiano, ospite del Politecnico federale di Zurigo, ha spezzato una lancia in favore della Confederazione.
Ricerca, Svizzera e Regno Unito intensificano la collaborazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna cerca vie alternative dopo l’esclusione della Confederazione dal Programma europeo Horizon che penalizza le imprese tecnologiche svizzere.
Collaborazione scientifica con le università russe a rischio in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissuniversities osserva "con preoccupazione l'evoluzione della guerra e il suo impatto sulla cooperazione con ricercatori e studenti russi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, che da sempre punta su ricerca e innovazione, nella storia del Premio Nobel è il Paese con più laureati rispetto alla sua popolazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.