Intelligenza artificiale: nasce una versione svizzera di ChatGPT
SwissGPT saprà farsi un posto al sole nell'universo dell'intelligenza artificiale?
Keystone / Sebastian Gollnow
La start-up AlpineAI ha lanciato SwissGPT, una versione svizzera del famoso software basato sull'intelligenza artificiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’obiettivo – hanno spiegato i responsabili nel corso di una conferenza stampa tenutasi lunedì all’aeroporto di Zurigo – è elaborare i dati aziendali utilizzando il cosiddetto LLM (Large Language Model) e sviluppare nuove soluzioni mediante algoritmi.
Pascal Kaufmann, cofondatore e presidente del consiglio di amministrazione, ha spiegato che AlpineAI nasce da una storica alleanza tra i principali laboratori di intelligenza artificiale dei Politecnici federali, di università, alte scuole e il settore privato. Attualmente, ha rilevato, la maggior parte delle soluzioni di questo tipo proviene dagli Stati Uniti e dalla Cina. SwissGPT vuole contrastare questa supremazia tecnologica.
Creata congiuntamente da diversi laboratori di ricerca sull’intelligenza artificiale, tra cui il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) e il suo omologo di Losanna (EPFL), SwissGPT mira ad affermarsi contro la supremazia tecnologica di Stati Uniti e Cina, i principali fornitori di questi software.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
IA nelle scuole: il corpo insegnanti svizzero vuole più regole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre alla carenza di insegnanti, il sistema scolastico svizzero sta affrontando la questione dei dati sensibili nell'ambito dell'uso delle intelligenze artificiali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.