La televisione svizzera per l’Italia

Cinque università svizzere aderiscono all’iniziativa europea per l’istruzione superiore

Berset al Politecnico di Zurigo
Il ministro dell'Interno Alain Berset al Politecnico di Zurigo in maggio © Kestone / Anthony Anex

La Commissione europea ha nuovamente concesso fondi nell'ambito della sua Iniziativa per l'istruzione superiore. Sette alleanze transnazionali hanno ricevuto contributi alla ricerca. Fra loro ci sono cinque università e istituti di istruzione superiore svizzeri.

Tutte e sette le alleanze riceveranno “fino a 14,4 milioni di euro (14,1 milioni di franchi svizzeri) per quattro anni”, ha dichiarato lunedì la Commissione in un comunicatoCollegamento esterno. Questo porta il numero totale di alleanze a 50, che collegano 430 università e istituti di istruzione superiore di 35 Paesi.

In Svizzera, il Politecnico federale di Zurigo partecipa all’alleanza ENHANCE, che comprende anche altre nove università tecniche e scientifiche. Il Politecnico federale di Losanna (EPFL) fa parte di “EuroTeQ 2030”, che riunisce sette università leader in campo scientifico e tecnologico e due scuole di economia.

Con ENLIGHT, l’Università di Berna si unisce a un’alleanza di dieci università particolarmente attive nel settore della ricerca. EELISA comprende dieci atenei, tra cui l’Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW). Mentre l’Università di Scienze Applicate della Svizzera occidentale (HES-SO) fa parte, insieme ad altri 11 istituti, del progetto UNITA.

“Queste alleanze universitarie europee mettono insieme una nuova generazione di cittadini e cittadine del continente che hanno le carte in regola per studiare e lavorare in diversi Paesi, in diverse lingue e in diversi settori e discipline accademiche”, ha dichiarato la Commissione europea. “Grazie a queste alleanze, gli studenti e le studentesse possono ottenere una laurea combinando studi in diversi Paesi europei, il che contribuisce alla competitività internazionale degli istituti di istruzione superiore del continente.”

Quattro università svizzere coinvolte fin dall’inizio

Nel 2022, dopo una fase pilota, l’iniziativa è stata lanciata ufficialmente, con ben 44 “alleanze”. In quell’occasione, le quattro università svizzere di Basilea, Ginevra, Losanna e Zurigo avevano annunciato la loro partecipazione al progetto internazionale.

In totale, nove università svizzere partecipano oggi ad alleanze transnazionali, ha dichiarato in un comunicato stampa Movetia, l’Agenzia svizzera per gli scambi e la mobilità. Dato che rappresenta il 40% delle università e scuole universitarie professionali svizzere.

Il direttore di Movetia, Olivier Tschopp, ha sottolineato che il forte impegno delle università elvetiche dimostra l’importanza di queste reti universitarie: “Si tratta di alleanze che avranno un effetto significativo sulla qualità e sulla forza innovativa delle reti accademiche, anche al di fuori dell’Europa”.

La partecipazione all’iniziativa non può tuttavia sostituire l’associazione ai programmi dell’Unione Europea (UE), ha proseguito Movetia. Perché: “è fondamentale che gli istituti di istruzione superiore svizzeri facciano rete e contribuiscano a definire la politica europea in materia di istruzione superiore”.

Poiché la Svizzera, paese non appartenente all’UE, non è associata al programma di mobilità “Erasmus+”, i suoi istituti di istruzione non ricevono finanziamenti dall’UE.

Se le istituzioni scolastiche svizzere vogliono partecipare a un’alleanza, devono quindi finanziare il 40% del progetto, mentre il restante 60% è coperto dal Governo federale. L’anno scorso, la Confederazione ha messo a disposizione per la partecipazione degli atenei 6 milioni di franchi. Ancora da definire, con quale cifra contribuirà alla prossima tappa del progetto.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR