La televisione svizzera per l’Italia

Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera

imballaggi in tetrapak
Il sistema, per ora disponibile in pochi comuni, permette di riciclare anche il tetrapak. Keystone / Christian Beutler

Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.

Denominato Recypac, il servizio di riciclaggio di imballaggi in plastica e tetrapak è attualmente disponibile nella città di Berna e nelle località zurighesi di Dietikon, Greifensee, Oetwil an der Limmat e Schlieren. Altri comuni seguiranno nelle prossime settimane, si legge in un comunicato diffuso giovedì. Recypac richiede l’autorizzazione di ogni Comune per mettere a disposizione la sua offerta. L’organizzazione senza scopo di lucro è promossa da vari attori, fra cui Aldi, Coop, Denner, Emmi, Lidl, Migros, Nestlé, Unilever e Valora.

“Da anni lavoriamo per semplificare i nostri imballaggi e renderli riciclabili”, afferma Eugenio Simioni, dirigente presso Nestlé Suisse, citato nella nota: la nuova infrastruttura rende ora possibile il riciclo. Da parte loro, Coop e Migros già raccoglievano imballaggi in plastica in alcune regioni, ma secondo Christopher Rohrer di Migros il sistema ha raggiunto il suo limite: “Una soluzione nazionale standardizzata porterà importanti vantaggi in termini di efficienza ed è nell’interesse dei consumatori”.

Altri sviluppi
LaSvizzera ricicla il 91% degli imballaggi in alluminio e l'83% delle bottiglie in PET.

Altri sviluppi

Perché la Svizzera non è la migliore nel riciclo dei rifiuti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è tra i Paesi europei con il più alto tasso di riciclaggio dei rifiuti urbani. Gran parte della plastica è invece bruciata. Una nuova iniziativa vuole invertire la tendenza.

Di più Perché la Svizzera non è la migliore nel riciclo dei rifiuti

La raccolta della plastica non è gratuita: i quattro sacchi disponibili presso le autorità locali e i dettaglianti costano da 1 (17 litri) a 4 franchi (110 litri). Il prezzo è comunque solitamente inferiore al classico sacco della spazzatura. La plastica raccolta viene riciclata nei Paesi limitrofi: secondo Recypac il materiale ottenuto può essere utilizzato ad esempio nell’industria, ma in futuro sarà possibile usarlo per produrre nuovamente imballaggi per alimenti.

In Svizzera attualmente viene riciclato solo il 3% degli imballaggi in plastica. L’organizzazione si è posta l’obiettivo di raggiungere entro il 2030 un tasso del 55% per gli imballaggi in plastica e del 70% per i cartoni delle bevande.

Altri sviluppi

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR