La televisione svizzera per l’Italia

Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera

imballaggi in tetrapak
Il sistema, per ora disponibile in pochi comuni, permette di riciclare anche il tetrapak. Keystone / Christian Beutler

Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.

Denominato Recypac, il servizio di riciclaggio di imballaggi in plastica e tetrapak è attualmente disponibile nella città di Berna e nelle località zurighesi di Dietikon, Greifensee, Oetwil an der Limmat e Schlieren. Altri comuni seguiranno nelle prossime settimane, si legge in un comunicato diffuso giovedì. Recypac richiede l’autorizzazione di ogni Comune per mettere a disposizione la sua offerta. L’organizzazione senza scopo di lucro è promossa da vari attori, fra cui Aldi, Coop, Denner, Emmi, Lidl, Migros, Nestlé, Unilever e Valora.

“Da anni lavoriamo per semplificare i nostri imballaggi e renderli riciclabili”, afferma Eugenio Simioni, dirigente presso Nestlé Suisse, citato nella nota: la nuova infrastruttura rende ora possibile il riciclo. Da parte loro, Coop e Migros già raccoglievano imballaggi in plastica in alcune regioni, ma secondo Christopher Rohrer di Migros il sistema ha raggiunto il suo limite: “Una soluzione nazionale standardizzata porterà importanti vantaggi in termini di efficienza ed è nell’interesse dei consumatori”.

Altri sviluppi
LaSvizzera ricicla il 91% degli imballaggi in alluminio e l'83% delle bottiglie in PET.

Altri sviluppi

Perché la Svizzera non è la migliore nel riciclo dei rifiuti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è tra i Paesi europei con il più alto tasso di riciclaggio dei rifiuti urbani. Gran parte della plastica è invece bruciata. Una nuova iniziativa vuole invertire la tendenza.

Di più Perché la Svizzera non è la migliore nel riciclo dei rifiuti

La raccolta della plastica non è gratuita: i quattro sacchi disponibili presso le autorità locali e i dettaglianti costano da 1 (17 litri) a 4 franchi (110 litri). Il prezzo è comunque solitamente inferiore al classico sacco della spazzatura. La plastica raccolta viene riciclata nei Paesi limitrofi: secondo Recypac il materiale ottenuto può essere utilizzato ad esempio nell’industria, ma in futuro sarà possibile usarlo per produrre nuovamente imballaggi per alimenti.

In Svizzera attualmente viene riciclato solo il 3% degli imballaggi in plastica. L’organizzazione si è posta l’obiettivo di raggiungere entro il 2030 un tasso del 55% per gli imballaggi in plastica e del 70% per i cartoni delle bevande.

Altri sviluppi

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR