Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera
Il sistema, per ora disponibile in pochi comuni, permette di riciclare anche il tetrapak.
Keystone / Christian Beutler
Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Denominato Recypac, il servizio di riciclaggio di imballaggi in plastica e tetrapak è attualmente disponibile nella città di Berna e nelle località zurighesi di Dietikon, Greifensee, Oetwil an der Limmat e Schlieren. Altri comuni seguiranno nelle prossime settimane, si legge in un comunicato diffuso giovedì. Recypac richiede l’autorizzazione di ogni Comune per mettere a disposizione la sua offerta. L’organizzazione senza scopo di lucro è promossa da vari attori, fra cui Aldi, Coop, Denner, Emmi, Lidl, Migros, Nestlé, Unilever e Valora.
“Da anni lavoriamo per semplificare i nostri imballaggi e renderli riciclabili”, afferma Eugenio Simioni, dirigente presso Nestlé Suisse, citato nella nota: la nuova infrastruttura rende ora possibile il riciclo. Da parte loro, Coop e Migros già raccoglievano imballaggi in plastica in alcune regioni, ma secondo Christopher Rohrer di Migros il sistema ha raggiunto il suo limite: “Una soluzione nazionale standardizzata porterà importanti vantaggi in termini di efficienza ed è nell’interesse dei consumatori”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Perché la Svizzera non è la migliore nel riciclo dei rifiuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è tra i Paesi europei con il più alto tasso di riciclaggio dei rifiuti urbani. Gran parte della plastica è invece bruciata. Una nuova iniziativa vuole invertire la tendenza.
La raccolta della plastica non è gratuita: i quattro sacchi disponibili presso le autorità locali e i dettaglianti costano da 1 (17 litri) a 4 franchi (110 litri). Il prezzo è comunque solitamente inferiore al classico sacco della spazzatura. La plastica raccolta viene riciclata nei Paesi limitrofi: secondo Recypac il materiale ottenuto può essere utilizzato ad esempio nell’industria, ma in futuro sarà possibile usarlo per produrre nuovamente imballaggi per alimenti.
In Svizzera attualmente viene riciclato solo il 3% degli imballaggi in plastica. L’organizzazione si è posta l’obiettivo di raggiungere entro il 2030 un tasso del 55% per gli imballaggi in plastica e del 70% per i cartoni delle bevande.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Obbligatoria in Ticino la raccolta di plastica riciclabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal prossimo mese di giugno tutti i comuni ticinesi dovranno obbligatoriamente introdurre la raccolta delle plastiche riciclabili.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riciclate 90’000 tonnellate di materiale elettronico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, gli svizzeri hanno consegnato in media 10,23 chili di apparecchi elettrici ed elettronici a persona da riciclare.
Riciclare i materiali di scarto dell’edilizia stampandoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno in Svizzera il settore dell'edilizia produce milioni di tonnellate di materiale di scarto. Dal Ticino buona parte di questi rifiuti finiscono nelle discariche italiane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’economia circolare è il futuro. Con la Giornata mondiale del riciclaggio si vuole sensibilizzare la popolazione sul tema.
Il primo impianto svizzero per il riciclo di auto elettriche apre vicino a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo impianto di riciclaggio per auto elettriche nella Confederazione sarà in grado di trattare fino a 10'000 tonnellate di rifiuti all'anno, garantendo una gestione sostenibile dei materiali.
Il dilemma del riciclo delle batterie delle auto elettriche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa fare delle batterie delle auto elettriche? A Biberist, nel Canton Soletta, sta per nascere la più grande fabbrica di riciclo di questi accumulatori.
Aumentare la quantità di asfalto riciclato nelle strade: i test danno esito positivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uso di asfalto riciclato nella riparazione del manto stradale è soggetto a restrizioni. Ma dalla Svizzera potrebbe giungere una soluzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Europa ognuno acquista 26 chili di vestiti all'anno. Una quantità altrettanto importante di tessuto finisce nella spazzatura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.