Amnesty critica la restrizione del diritto di manifestare in Svizzera
Manifestazione a Ginevra in solidarietà al popolo palestinese.
Keystone / Martial Trezzini
Amnesty International è preoccupata per l'erosione della libertà di manifestare in Svizzera. In quanto "baluardo centrale contro l'arbitrio e l'ingiustizia", questo diritto dovrebbe essere particolarmente protetto di fronte all'aumento dell'odio e dell'autoritarismo in tutto il mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Alcuni cantoni hanno recentemente limitato la libertà di manifestare, osserva l’organizzazione per i diritti umani nel suo rapporto annuale pubblicato martedì. A Zurigo, una nuova legge richiede un’autorizzazione preventiva per le manifestazioni e consente di fatturare i costi della polizia agli organizzatori.
A Ginevra non è più possibile sfilare quando e dove si vuole. Il Consiglio di Stato ha deciso di intervenire in risposta all’aumento delle manifestazioni a sfondo politico nel centro della città, che causa l’esasperazione dei negozianti. Inoltre, gli studenti di diverse scuole sono stati minacciati di sanzioni e procedimenti giudiziari per aver partecipato a manifestazioni contro la guerra a Gaza.
“La libertà di espressione e il diritto di riunione pacifica sono i pilastri di una società democratica e un test reale del vero impegno della Svizzera per i diritti umani”, ha dichiarato Alexandra Karle, direttrice di AI Svizzera, citata in un comunicato.
Tradizione umanitaria
Il rapporto critica inoltre la Svizzera per due decisioni controverse: la sua “esitazione” nel conformarsi alla sentenza della Corte europea dei diritti umani a favore delle Anziane per il clima e la sospensione degli aiuti umanitari all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) durante la guerra a Gaza.
Nel maggio 2024, dopo mesi di polemiche, il Consiglio federale ha deciso di versare 10 milioni di franchi all’UNRWA mentre per il 2024 erano stati stanziati 20 milioni di franchi a questo scopo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Tagliare i fondi all’UNRWA? Le due Camere del Parlamento svizzero non sono unanimi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati contrario a un taglio del contributo annuale versato all’Agenzia dell’ONU che viene in aiuto alla popolazione palestinese.
A settembre, il Consiglio Nazionale ha appoggiato la proposta dell’UDC di sospendere i contributi all’organizzazione. Lo scorso marzo però il Consiglio degli Stati si è rifiutato di seguire la Camera del popolo. Per il momento, quindi, la Svizzera non sospende i versamenti all’agenzia ONU.
Per Amnesty “questo atteggiamento indebolisce la tradizione umanitaria della Svizzera e mette in discussione il suo impegno nei confronti del diritto internazionale. Le autorità svizzere devono svolgere un ruolo diverso sulla scena internazionale e difendere inequivocabilmente il sistema globale di protezione dei diritti umani”.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera verserà 10 milioni all’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico ha deciso di sbloccare un aiuto finanziaro per l'agenzia dell'ONU, che però dovrà destinare il denaro unicamente a coprire i bisogni più urgenti della popolazione di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione dovrebbe liberare un contributo parziale all'Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi (UNRWA) per sostenere la popolazione della striscia di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più Stati sospendono i finanziamenti all’UNRWA, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi.
Tagliare i fondi all’UNRWA? Le due Camere del Parlamento svizzero non sono unanimi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati contrario a un taglio del contributo annuale versato all'Agenzia dell'ONU che viene in aiuto alla popolazione palestinese.
Una manifestazione a Berna contro l’acqua in bottiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica nella capitale elvetica una protesta è sarà organizzata da diversi collettivi contro i metodi di depurazione delle acque di sorgente cui ricorre Nestlé.
Giornata delle donne, manifestazione fuori tempo massimo a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dimostrazione non autorizzata si è svolta sabato pomeriggio nella città sulla Limmat. Non si segnalano incidenti.
A Davos manifestazione contro il WEF e per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 350 persone hanno dimostrato domenica nella città grigionese per chiedere giustizia climatica e la fine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.