La televisione svizzera per l’Italia

A Davos manifestazione contro il WEF e per il clima

Manifestanti del WEF
La polizia era presente in forze domenica. © Keystone / Laurent Gillieron

Circa 350 persone hanno dimostrato domenica nella città grigionese per chiedere giustizia climatica e la fine del Forum economico mondiale (WEF).

Le grandi manifestazioni di protesta che fino ad alcuni anni fa caratterizzavano il WEF di Davos appartengono al passato. Cionondimeno domenica circa 350 persone hanno risposto all’appello della Gioventù socialista e di altre organizzazioni, per protestare contro l’evento che si svolge nella città dei Grigioni e per chiedere più giustizia climatica.

La dimostrazione si è svolta senza troppi intoppi, ad eccezione del blocco di una strada per circa un’ora nei pressi di Davos-Laret, che ha provocato un ingorgo di circa 18 chilometri.

“Abbiamo finalmente preso lo spazio che ci spetta”, ha dichiarato una portavoce della manifestazione all’agenzia stampa Keystone-ATS. Gli organizzatori del corteo avevano domandato di poter svolgere la loro marcia a piedi, partita da Küblis, sulla strada principale, ma le autorità li avevano indirizzati verso i sentieri escursionistici.

Tuttavia, hanno sfruttato al massimo la maggiore visibilità quando hanno attraversato la carreggiata a Davos-Laret. La polizia non ha escluso conseguenze legali per quanto successo.

Una volta arrivati alla Postplatz, le persone presenti hanno chiesto la fine del WEF, la giustizia climatica e lo stop al potere delle grandi società. Nel suo discorso, il presidente della Gioventù socialista (GISO) – una delle organizzatrici del raduno – Nicola Siegrist ha anche incolpato i “ricchi e potenti” per il fatto che il 2023 sia risultato l’anno più caldo da quando sono iniziate le misurazioni.

La questione ambientale è però passata rapidamente in secondo piano quando Siegrist ha preso una posizione chiara sul conflitto in Medio Oriente e ha invitato i manifestanti a gridare “Palestina libera”. Un appello al quale non tutti hanno aderito.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR