Giornata delle donne, manifestazione fuori tempo massimo a Zurigo
Manifestanti con bandiere viola in Paradeplatz.
KEYSTONE/KEYSTONE/GAETAN BALLY
Una dimostrazione non autorizzata si è svolta sabato pomeriggio nella città sulla Limmat. Non si segnalano incidenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Circa mille persone si sono radunate sabato pomeriggio sulla Paradeplatz, in pieno centro a Zurigo per dimostrare in occasione della Giornata internazionale della donna di ieri, venerdì 8 marzo.
Il corteo, partito da Paradeplatz verso le 15, ha raggiunto Helvetiaplatz circa un’ora dopo. La polizia aveva annunciato che avrebbe tollerato la manifestazione indetta più o meno spontaneamente da diversi gruppi e gruppuscoli di estrema sinistra, se si fosse svolta in modo pacifico.
Dimostrazione pacifica
La polizia, che ha presidiato l’area interessata con un folto contingente di agenti e mezzi, ha mantenuto un atteggiamento discreto.
Va detto che l’atmosfera tra i partecipanti, per lo più donne, era del tutto pacifica, come promesso, con alcune eccezioni: è stato infatti segnalato qualche danno materiale dovuto al lancio di sacchetti contenenti pittura durante il passaggio del corteo.
Contro patriarcato, capitalismo e guerre
Tra i vari slogan declamati dalle e dai manifestanti, numerosi invocavano “la fine del patriarcato e del capitalismo”, altri inneggiavano ai diritti delle minoranze LGBT e alla pace in Europa e Medio Oriente.
Qualche disagio si è verificato nel trasporto locale. Il traffico di diverse linee di tram a Paradeplatz è stato limitato a partire da metà giornata, ha fatto sapere la società dei trasporti pubblici zurighese VBZ.
Anche ieri, sempre in concomitanza con la Giornata internazionale della donna, si erano svolte manifestazioni non autorizzate a Zurigo e Winterthur. Anche in questo caso i raduni si sono svolti senza problemi di rilievo.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cresce il numero di donne in posti dirigenziali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 erano nel 28,5% delle direzioni e nel 24,7% nei consigli di amministrazione. Dieci anni fa, le quote erano di 24,1% e 20,7%.
L’8 marzo all’insegna dell’indipendenza finanziaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna il Palazzo federale ha deciso di dedicare la giornata internazionale dei diritti delle donne alla sicurezza economica delle lavoratrici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.