Una manifestazione a Berna contro l’acqua in bottiglia
La protesta nasce in seguito allo scandalo Henniez.
KEYSTONE
Domenica nella capitale elvetica una protesta è stata organizzata da diversi collettivi contro i metodi di depurazione delle acque di sorgente cui ricorre Nestlé.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
“Stop all’imbottigliamento dell’acqua”: sarà questo lo slogan della manifestazione indetta per domenica a Berna da diversi collettivi per protestare contro i processi di depurazione delle acque minerali adottati da Nestlé Waters, filiale del colosso di Vevey (canton Vaud). All’origine della vicenda le recenti rivelazioni riguardanti il marchio Henniez.
L’azienda è accusata di aver trattato illegalmente la sua acqua in bottiglia e di averla venduta senza informarne i consumatori. Il filtraggio dell’acqua di Henniez a carbone attivo è stato nascosto per anni da Nestlé Waters: si tratta di un sistema vietato, scoperto nello stabilimento vodese nel 2020 e rimosso alla fine del 2022.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Nestlé ha nascosto il filtraggio illegale dell’acqua Henniez
Questo contenuto è stato pubblicato al
È successo per anni nel canton Vaud e un’inchiesta chiarirà se non sia accaduto anche in Francia.
Uno dei collettivi all’origine della protesta di domenica ha indicato all’agenzia AWP di aspettarsi che il Consiglio federale “svolga il suo ruolo di garante dell’applicazione della legge in modo trasparente e protegga la salute dei cittadini, l’ambiente e la biodiversità”.
I e le manifestanti intendono dare voce allo sconcerto di fronte alle rivelazioni fatte da alcuni media francesi (Le Monde e Radio France) all’inizio dell’anno, secondo cui l’acqua in bottiglia di marchi appartenenti in particolare al gruppo di Vevey (Perrier, Vittel, Hépar, Contrex) sarebbe stata depurata illegalmente prima di essere venduta ai consumatori.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.