Foto d'archivio. Il centro federale può ospitare fino a 340 ospiti.
KEYSTONE
Nella notte tra lunedì e martedì, il Centro federale d'asilo (CFA) del Glaubenberg, nel canton Obvaldo, è stato evacuato a causa di un allarme bomba. Fino ad ora non è tuttavia stata trovata traccia di esplosivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La Segreteria di Stato della migrazione (SEMCollegamento esterno), informa che i richiedenti asilo sfollati sono stati 240 e si prevede che possano fare ritorno al Centro già nel pomeriggio.
La minaccia è giunta al personale del Centro in forma scritta lunedì sera. D’accordo con la SEM, il responsabile delle operazioni ha ordinato immediatamente lo sfollamento del personale e dei richiedenti asilo. Questi sono stati trasferiti in autobus in altri due centri di accoglienza della SEM nella Svizzera centrale, dove hanno trascorso la notte.
Il consigliere federale Beat Jans, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è stato informato dell’allarme bomba e dell’operazione di polizia e ha ringraziato la polizia e i vigili del fuoco per la loro risposta rapida e professionale.
Non è noto chi abbia lanciato l’allarme bomba. La SEM sporgerà in ogni caso denuncia. Il Centro federale d’asilo del Glaubenberg è stato ricavato da un ex accantonamento militare e può ospitare fino a 340 richiedenti asilo.
La polizia cantonale di Obvaldo è stata supportata nell’operazione da personale specializzato delle forze di polizia cantonali di Nidvaldo, Lucerna, Zurigo e Berna. Gli agenti hanno perquisito l’alloggio per diverse ore con i cani per il rilevamento di esplosivi. Oltre alla polizia, sono intervenuti anche i pompieri di Sarnen e il servizio di soccorso del canton Obvaldo.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Secondo l’ONU la Svizzera deve migliorare i centri per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR ha notato dei miglioramenti nella sistemazione dei richiedenti asilo in Svizzera, ma rimangono delle lacune.
Chiasso, verranno rinforzati i controlli nel centro per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La "ministra" elvetica della giustizia Elisabeth Baume-Schneider ha fatto sapere che miglioreranno i controlli nel centro per richiedenti l'asilo di Chiasso.
Migranti, situazione sotto controllo alla frontiera con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione a Lampedusa mostra i limiti dell'accordo di Dublino, secondo quanto ha detto la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Salta in Parlamento il compromesso sui moduli abitativi destinati ad accogliere le e i profughi in arrivo nei prossimi mesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.