La situazione a Lampedusa mostra i limiti dell'accordo di Dublino. Lo ha detto la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla vigilia del vertice di Bruxelles sulla politica dell’asilo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha escluso, in un’intervista, una crisi alla frontiera meridionale con l’Italia, interessata nei giorni scorsi da un rafforzamento del dispositivo dei controlli.
“Siamo lontani da una situazione catastrofica”, ha dichiarato a un gruppo di testate romande, tra cui la Liberté, e riguardo all’invio di funzionari in Ticino, la consigliera federale ha voluto precisare che non si tratta di orde di doganieri che si spostano dal nord al sud, ma solo di “qualche persona in più”. La situazione, insomma, “è sotto controllo”.
Elisabeth Baume-Schneider ha anche detto di comprendere che i residenti di Chiasso siano preoccupati per il forte incremento di stranieri e straniere nei due centri federali della regione ma solo il 3% dei migranti identificati al confine meridionale chiede asilo in Svizzera, la maggior parte di loro “vuole solo attraversare il Paese”.
Il sistema d’asilo nell’area Schengen necessita comunque, a giudizio della consigliera federale socialista, di una riforma per poter reagire alle crisi. In quest’ottica la situazione venutasi a creare a Lampedusa in questi mesi mostra tutti i limiti dell’accordo di Dublino.
Con il nuovo patto europeo sulla migrazione – attualmente in discussione e a cui partecipa la Svizzera – la direttrice del DFGP si aspetta una distribuzione più equa del carico migratorio, grazie a un meccanismo di solidarietà secondo il quale “o si accolgono i richiedenti asilo o si dà un contributo finanziario o umano”.
Elisabeth Baume-Schneider partecipa giovedì alla riunione dei ministri degli Interni dell’UE a Bruxelles sulla crisi europea dell’asilo. Nell’intervista ha espresso ottimismo sulla disponibilità della Svizzera a contribuire finanziariamente o in termini di personale a tale meccanismo.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.