La situazione a Lampedusa mostra i limiti dell'accordo di Dublino. Lo ha detto la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla vigilia del vertice di Bruxelles sulla politica dell’asilo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha escluso, in un’intervista, una crisi alla frontiera meridionale con l’Italia, interessata nei giorni scorsi da un rafforzamento del dispositivo dei controlli.
“Siamo lontani da una situazione catastrofica”, ha dichiarato a un gruppo di testate romande, tra cui la Liberté, e riguardo all’invio di funzionari in Ticino, la consigliera federale ha voluto precisare che non si tratta di orde di doganieri che si spostano dal nord al sud, ma solo di “qualche persona in più”. La situazione, insomma, “è sotto controllo”.
Elisabeth Baume-Schneider ha anche detto di comprendere che i residenti di Chiasso siano preoccupati per il forte incremento di stranieri e straniere nei due centri federali della regione ma solo il 3% dei migranti identificati al confine meridionale chiede asilo in Svizzera, la maggior parte di loro “vuole solo attraversare il Paese”.
Il sistema d’asilo nell’area Schengen necessita comunque, a giudizio della consigliera federale socialista, di una riforma per poter reagire alle crisi. In quest’ottica la situazione venutasi a creare a Lampedusa in questi mesi mostra tutti i limiti dell’accordo di Dublino.
Con il nuovo patto europeo sulla migrazione – attualmente in discussione e a cui partecipa la Svizzera – la direttrice del DFGP si aspetta una distribuzione più equa del carico migratorio, grazie a un meccanismo di solidarietà secondo il quale “o si accolgono i richiedenti asilo o si dà un contributo finanziario o umano”.
Elisabeth Baume-Schneider partecipa giovedì alla riunione dei ministri degli Interni dell’UE a Bruxelles sulla crisi europea dell’asilo. Nell’intervista ha espresso ottimismo sulla disponibilità della Svizzera a contribuire finanziariamente o in termini di personale a tale meccanismo.
Licenziamento giustificato per l’addetto del 144 secondo il Tribunale federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto un ricorso dell'Ospedale universitario di Ginevra (HUG), che voleva licenziare un addetto alla centrale di emergenza 144.
Italia, rinvenuto cibo scaduto da 20 anni in alcuni rifugi di montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 700 chili di carni (daino, cervo, cinghiale, bovino), trote salmonate, salumi, latticini, bevande e altri alimenti scaduti, anche da più di 20 anni.
Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina". Lo ha annunciato in serata il presidente francese Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.
Le E-Bike vanno troppo veloce su strade di quartiere, secondo uno studio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette E-Bike veloci superano regolarmente i limiti di velocità nelle zone residenziali. Secondo uno studio condotto a Zurigo oltrepassano infatti frequentemente i 30 km/h.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.
CEO di Roche: “L’accordo fra Berna e Washingtonarriverà a giorni, se non a ore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'intesa fra Berna e Washington nella controversia sulle barriere doganali è vicina: ne è convinto il presidente della direzione di Roche Thomas Schinecker.
Le PMI faticano a trovare personale: “I dipendenti hanno più potere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere faticano a trovare personale, un problema reso più acuto dall'accresciuto potere contrattuale dei dipendenti e dall'aumento delle assenze.
Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.
Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.