Lo ha confermato il Consiglio federale. Dove sarà aperto, ancora non si sa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
La Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) intende aprire un altro centro speciale per richiedenti asilo indisciplinati. Tuttavia, non è ancora stato possibile trovare un luogo adatto nella Svizzera tedesca.
È quanto emerge dalla risposta del Consiglio federaleCollegamento esterno a un’interpellanza del consigliere agli Stati lucernese Damian Müller (Partito liberale radicale, PLR). In seguito a diverse notizie diffuse dai media, compresi quelli ticinesi, Müller aveva chiesto che cosa stesse facendo il governo per contrastare il fenomeno dei richiedenti asilo problematici.
Attualmente esiste un centro federale speciale a Les Verrières, nel Canton Neuchâtel, al confine con la Francia. Secondo l’esecutivo, nel 2023 sono state assegnate al centro 108 persone in tutto. In media, in questa struttura sono state accolte sette persone, a fronte di una capacità di dieci posti. La maggior parte degli ospiti proveniva dal Maghreb.
A causa della scarsa capacità del centro neocastellano, i richiedenti asilo indisciplinati sono stati dirottati anche verso altri centri – Ticino e Svizzera centrale – precisa il Consiglio federale nella sua risposta.
Il centro speciale per richiedenti asilo di Les Verrières ha dimensioni molto ridotte, in cui vigono requisiti maggiori in fatto di sicurezza. Secondo il governo, i costi operativi annuali per posto letto sono circa sette volte superiori a quelli dei normali centri d’asilo federali.
Questa settimana, il nuovo responsabile del Dipartimento di giustizia e polizia, Beat Jans, ha annunciato una stretta contro i richiedenti asilo che si macchiano di reati. Il “ministro” basilese si è appellato alle autorità affinché facciano maggiore uso di tutte le opzioni legali esistenti. Misure come la detenzione amministrativa o la detenzione in attesa di espulsione sono oggi utilizzate troppo raramente. Ma le nuove misure annunciate hanno già suscitato qualche critica.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Beat Jans a Bruxelles ha discusso di sicurezza e migrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha partecipato giovedì per la prima volta a una riunione dei ministri degli Interni dell'UE a Bruxelles.
Il basilese Beat Jans è il nuovo volto del Governo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale non avrà un nuovo membro che ha anche la nazionalità italiana: il socialista Beat Jans è stato preferito al collega di partito Jon Pult.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.