La televisione svizzera per l’Italia

Asilo, accelerare le procedure per tutelare i bisognosi

RIchidenti l'asilo a Chiasso.
Rifugiati fermati alla dogana di Chiasso. KEYSTONE

Per tutelare chi ha veramente bisogno di protezione, le domande d'asilo con scarsa possibilità di essere accolte - specie se inoltrate da cittadini provenienti dal Maghreb - vanno ridotte.

È quanto deciso dal consigliere federale Beat Jans in visita al Centro federale d’asilo (CFA) di Chiasso. Per raggiungere tale risultato vanno accelerate le procedure nei CFA (decisione in 24 ore) e applicate azioni più severe nei confronti delle persone che commettono reati.

Meno dell’1%

Le procedure accelerate nei confronti dei richiedenti asilo provenienti dal Maghreb (soprattutto da Algeria, Tunisia e Marocco) si giustificano, secondo il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), col fatto il tasso di concessione dell’asilo nei confronti di queste persone è inferiore all’1%.

Nel 2023, le domande con scarse probabilità di essere accolte sono state quasi un quarto delle oltre 24 mila prime richieste di protezione. Inoltre, secondo la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), le strutture d’asilo sono regolarmente utilizzate nei fine settimana come alloggi temporanei soprattutto da cittadini provenienti da questi Paesi.

Contenuto esterno

Davanti ai media, Beat Jans ha detto di voler porre fine a questa prassi, aggiungendo che solo in questo modo il sistema d’asilo avrà sufficienti capacità per tutelare i richiedenti asilo che davvero hanno bisogno di protezione.

Procedura 24 ore estesa a tutti i CFA

Jans ha annunciato che la procedura di 24 ore, testata con successo nei mesi scorsi nel CFA di Zurigo, verrà introdotta in tutti i centri con funzione procedurale entro fine aprile 2024. Inoltre, i richiedenti provenienti da Paesi con scarse probabilità di ottenere l’asilo dovranno dapprima motivare la loro domanda per scritto.

Domande solo in settimana

Per contrastare ulteriormente l’utilizzo abusivo delle strutture ricettive, le richieste d’asilo potranno essere presentate soltanto durante la settimana. In questo modo si vuole impedire che i postulanti alloggino in un CFA durante il fine settimana e lo lascino prima che, il lunedì, siano rilevate le loro impronte digitali e sia avviata formalmente la procedura.

Solo i richiedenti asilo vulnerabili, come le donne che viaggiano da sole, le famiglie, i minori non accompagnati e le persone anziane o malate, potranno ancora essere accolte anche nel fine settimana.

Attualità

L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR