La televisione svizzera per l’Italia

Secondo l’ONU la Svizzera deve migliorare i centri per richiedenti l’asilo

Centro per richiedenti asilo svizzero
Alloggio per richiedenti asilo a Friburgo © Keystone / Peter Klaunzer

L'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR ha rilevato miglioramenti nella sistemazione dei e delle richiedenti l'asilo in Svizzera. Tuttavia, nei centri federali permangono "lacune significative".

Il nuovo sistema d’asilo introdotto in Svizzera nel 2019 ha portato “netti” miglioramenti negli alloggi per richiedenti nei centri federali d’asilo, ha sottolineato l’ONU in un rapporto pubblicato lunedì. Rimangono comunque alcune lacune, in particolare in materia di presa a carico di minori non accompagnati e di sostegno psicologico.

Dopo aver visitato 12 centri federali d’asilo nel 2021 e 2022 in tutte le regioni della Svizzera e aver parlato con 269 richiedenti l’asilo e 218 persone che lavorano nei centri federali, l’UNHCR ha formulato diverse raccomandazioni. L’organizzazione delle Nazioni Unite intendeva anche valutare il nuovo sistema di asilo introdotto nel 2019.

Anche se il numero di minori non accompagnati è aumentato, l’UNHCR ha chiesto di garantire loro la qualità dell’assistenza e la continuità della frequenza scolastica. Mancava inoltre un meccanismo per identificare sistematicamente i bisogni speciali; il personale dei centri federali per l’asilo dovrebbe essere maggiormente sensibilizzato.

Secondo l’UNHCR, mancano anche informazioni per i e le richiedenti, meccanismi di denuncia anonimi, servizi di supporto psicologico e psicosociale, programmi di prevenzione delle dipendenze e programmi per i sopravvissuti alla violenza sessuale e di genere.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR