La televisione svizzera per l’Italia

Alain Berset tenta la fortuna in Europa

Alain Berset.
L'ex consigliere federale tenta la sorte in Europa. KEYSTONE/KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Alain Berset è in corsa per diventare Segretario generale del Consiglio d'Europa. A contendergli il posto il belga Didier Reynders e l'estone Indrek Saar.

La conferma è arrivata lunedì nel tardo pomeriggio. L’ex consigliere federale Alain Berset figura sul ticket per l’elezione del segretario generale del Consiglio d’Europa. Lo ha annuncia il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). L’Assemblea parlamentare europea procederà all’elezione il prossimo 25 giugno.

La candidatura di Berset era stata annunciata in gennaio. Segretaria generale dal 2019, la croata Marija Pejcinovic Buric non ha voluto ripresentarsi. Il suo mandato, che scade in settembre, è stato marcato dalla crisi in Ucraina, seguita dall’esclusione della Russia dal Consiglio nel marzo 2022.

+ Consiglio d’Europa: Alain Berset si candida alla carica di segretario generale

Il 51enne friburghese, a capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) per tre legislature (tra il 2011 e il 2023) nonché presidente della Confederazione nel 2018 e nel 2023, è stato ascoltato mercoledì scorso dai ministri del Consiglio d’Europa

Altri due nomi sul ticket

In corsa, oltre a Berset, troviamo il 65enne belga Didier Reynders, commissario europeo della giustizia nella Commissione von der Leyen dal 2019. In precedenza, ha ricoperto per 20 anni diversi incarichi ministeriali all’interno del suo Paese: è stato ministro delle finanze, ministro degli affari esteri, ministro della difesa e vice primo ministro.

L’altro candidato è l’estone Indrek Saar, classe 1973, che invece è stato membro del Parlamento nazionale per dodici anni a fianco dei socialdemocratici. Il suo mandato parlamentare si è interrotto per quattro anni, per assumere la carica di ministro della cultura. Il 51enne è stato inoltre membro della delegazione estone al Consiglio d’Europa.

Il Consiglio d’Europa, che ha sede a Strasburgo, si occupa di promuovere i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto nei suoi 46 Stati membri. Conclude accordi intergovernativi di diritto internazionale vincolanti, come la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, allo scopo di incentivare il progresso economico e sociale e di salvaguardare il patrimonio comune sviluppato finora.

La Svizzera vi ha aderito il 6 maggio 1963 diventandone il 17esimo Stato membro.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR