Consiglio d’Europa: Alain Berset si candida alla carica di segretario generale
Alain Berset il 12 dicembre scorso in occasione della sua ultima partecipazione a una sessione del Consiglio agli Stati.
Keystone / Anthony Anex
Dopo aver lasciato il Governo svizzero il 31 dicembre, l'ormai ex consigliere federale ha manifestato il proprio interesse ad assumere la carica di segretario generale del Consiglio d'Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Alain Berset, 51 anni, non è rimasto a lungo con le mani in mano. Dopo dodici anni passati in Consiglio federale, l’ex ministro socialista vorrebbe ora indossare i panni di segretario generale dell’organizzazione internazionale che ha sede a Strasburgo.
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sostiene la candidatura e l’ha sottoposta oggi – mercoledì – alla presidente del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa.
Il segretario o la segretaria generale viene eletta per un periodo di cinque anni dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa su proposta di questo Comitato, ricorda il DFAE in un comunicato. L’elezione è in agenda il prossimo mese di giugno, con un’entrata in carica il 18 settembre.
Il Consiglio d’Europa si occupa di promuovere i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto nei suoi 46 Stati membri. Conclude accordi intergovernativi di diritto internazionale vincolanti, come la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, allo scopo di incentivare il progresso economico e sociale e di salvaguardare il patrimonio comune sviluppato finora.
La Svizzera vi ha aderito il 6 maggio 1963 diventandone il 17esimo Stato membro.
Attualmente a occupare la carica di segretaria generale è la croata Marija Pejcinovic Buric. Eletta nel 2019, il suo mandato scade quest’anno.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dick Marty, “un magistrato prestato alla politica”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i politici svizzeri più noti per le sue attività di inchiesta per il Consiglio d'Europa, Dick Marty si è spento giovedì nella sua casa in Ticino.
Al Consiglio d’Europa, Cassis torna a condannare Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ultimi sviluppi in Ucraina sono stati al centro delle discussioni al Consiglio d’Europa, dove il presidente ha condannato gli attacchi di Mosca.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.