La televisione svizzera per l’Italia

Consiglio d’Europa: Alain Berset si candida alla carica di segretario generale

alain berset
Alain Berset il 12 dicembre scorso in occasione della sua ultima partecipazione a una sessione del Consiglio agli Stati. Keystone / Anthony Anex

Dopo aver lasciato il Governo svizzero il 31 dicembre, l'ormai ex consigliere federale ha manifestato il proprio interesse ad assumere la carica di segretario generale del Consiglio d'Europa.

Alain Berset, 51 anni, non è rimasto a lungo con le mani in mano. Dopo dodici anni passati in Consiglio federale, l’ex ministro socialista vorrebbe ora indossare i panni di segretario generale dell’organizzazione internazionale che ha sede a Strasburgo.

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sostiene la candidatura e l’ha sottoposta oggi – mercoledì – alla presidente del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa.

Il Consiglio d’Europa visto attraverso gli occhi della Svizzera – Intervista a Liliane Maury Pasquier

Il segretario o la segretaria generale viene eletta per un periodo di cinque anni dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa su proposta di questo Comitato, ricorda il DFAE in un comunicato. L’elezione è in agenda il prossimo mese di giugno, con un’entrata in carica il 18 settembre.

Il Consiglio d’Europa si occupa di promuovere i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto nei suoi 46 Stati membri. Conclude accordi intergovernativi di diritto internazionale vincolanti, come la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, allo scopo di incentivare il progresso economico e sociale e di salvaguardare il patrimonio comune sviluppato finora.

La Svizzera vi ha aderito il 6 maggio 1963 diventandone il 17esimo Stato membro.

Attualmente a occupare la carica di segretaria generale è la croata Marija Pejcinovic Buric. Eletta nel 2019, il suo mandato scade quest’anno.



Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR