La Svizzera intende sviluppare ulteriormente la sua cooperazione con l'Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF), in particolare sostenendo i processi elettorali e la governance digitale internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/sb/spal
Il presidente della Confederazione Alain Berset si è impegnato in tal senso durante un incontroCollegamento esterno avvenuto martedì a Friburgo con la segretaria generale dell’OIF Louise Mushikiwabo.
L’OIF è stata creata nel 1970 per promuovere la lingua francese, sviluppare la cooperazione economica nel mondo francofono e aiutare a mediare nei conflitti internazionali. La Svizzera è diventata membro dell’organizzazione nel 1995 e ha ospitato il vertice della Francofonia del 2010 a Montreux.
Berset e Mushikiwabo hanno discusso del ruolo della Svizzera, terzo donatore dell’OIF, nella promozione della democrazia, della pace e dei diritti umani nel mondo francofono. Berset ha anche ricordato la lunga esperienza multilingue della Svizzera e il suo sostegno alla promozione della lingua francese nel mondo.
Da parte sua, Mushikiwabo ha ribadito la sua intenzione di continuare la trasformazione dell’OIF avviata dopo la sua elezione nel 2018.
Ha presentato la sua visione di un mondo francofono “connesso, competitivo e unito” e influente sulla scena globale.
L’Organizzazione conta attualmente 54 Stati membri, 27 Stati osservatori e 7 membri associati. La Svizzera è il terzo donatore insieme al Belgio, dopo Francia e Canada. Contribuisce con 4,1 milioni di franchi svizzeri (4,6 milioni di dollari) all’anno.
Il 19° vertice della Francofonia si terrà in Francia nel 2024.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.