Navigation

Berset ribadisce l'importanza della francofonia

Il Presidente svizzero Alain Berset (a destra) e il Segretario generale dell'Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF), Louise Mushikiwabo, (a sinistra) prima del loro incontro all'Università di Friburgo il 18 aprile 2023. © Keystone / Anthony Anex

La Svizzera intende sviluppare ulteriormente la sua cooperazione con l'Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF), in particolare sostenendo i processi elettorali e la governance digitale internazionale.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 aprile 2023 - 12:16
Keystone-SDA/sb/spal

Il presidente della Confederazione Alain Berset si è impegnato in tal senso durante un incontroLink esterno avvenuto martedì a Friburgo con la segretaria generale dell'OIF Louise Mushikiwabo.

L'OIF è stata creata nel 1970 per promuovere la lingua francese, sviluppare la cooperazione economica nel mondo francofono e aiutare a mediare nei conflitti internazionali. La Svizzera è diventata membro dell'organizzazione nel 1995 e ha ospitato il vertice della Francofonia del 2010 a Montreux.

+ Le quattro lingue della Svizzera (video)Link esterno

Berset e Mushikiwabo hanno discusso del ruolo della Svizzera, terzo donatore dell'OIF, nella promozione della democrazia, della pace e dei diritti umani nel mondo francofono. Berset ha anche ricordato la lunga esperienza multilingue della Svizzera e il suo sostegno alla promozione della lingua francese nel mondo.

Da parte sua, Mushikiwabo ha ribadito la sua intenzione di continuare la trasformazione dell'OIF avviata dopo la sua elezione nel 2018.

Ha presentato la sua visione di un mondo francofono "connesso, competitivo e unito" e influente sulla scena globale.

L'Organizzazione conta attualmente 54 Stati membri, 27 Stati osservatori e 7 membri associati. La Svizzera è il terzo donatore insieme al Belgio, dopo Francia e Canada. Contribuisce con 4,1 milioni di franchi svizzeri (4,6 milioni di dollari) all'anno.

Il 19° vertice della Francofonia si terrà in Francia nel 2024.

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.