Il presidente della Confederazione Alain Berset ricevuto da Papa Francesco
Alain Berset assieme alla moglie arrivano in Vaticano per l'udienza con Papa Francesco.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Al centro dei colloqui, il ruolo che la Svizzera e il Vaticano possono svolgere negli sforzi di pace in Colombia e nella Repubblica democratica del Congo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’udienza in Vaticano, iniziata giovedì alle 8:20, è durata circa venti minuti. Col Pontefice, il presidente della Confederazione ha discusso in particolare di come la Svizzera e il Vaticano possano sostenere gli sforzi di pace in Colombia e nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), stando al Dipartimento federale dell’interno (DFI).
Lo scambio di opinioni su RDC e Colombia fa seguito ai colloqui che Berset ha avuto con i rappresentanti della Chiesa durante i suoi viaggi in Africa e in Sudamerica in agosto. La Svizzera è fra l’altro garante dei colloqui di pace in Colombia tra il governo colombiano e il gruppo di ribelli Estado Mayor Central de las FARC-EP (EMC), ha precisato nei giorni scorsi il DFI.
Altri importanti argomenti di discussione in Vaticano hanno riguardato l’indagine sui casi di abusi nella Chiesa cattolica in Svizzera, la situazione in Medio Oriente e in Ucraina e l’imminente conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Dubai.
Altri importanti argomenti di discussione in Vaticano hanno riguardato l’indagine sui casi di abusi nella Chiesa cattolica in Svizzera, la situazione in Medio Oriente e in Ucraina e l’imminente conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Dubai.
Durante l’incontro, vi è stato anche il tradizionale scambio di doni. Tra i regali portati al Pontefice da Alain Berset, che lascerà il Governo alla fine dell’anno, c’era anche una copia del bollettino meteorologico svizzero del 29 luglio 1921, giorno di caldo così insolito all’epoca a Ginevra da ispirare il volume Présence de la mort dello scrittore romando Charles-Ferdinand Ramuz. “Quello che una volta era insolito, oggi è la normalità”, si legge nel biglietto che ha accompagnato il dono per Bergoglio.
Papa Francesco ha invece donato al consigliere federale un’opera in bronzo dal titolo Amore sociale, raffigurante un bimbo che aiuta un altro a rialzarsi, con la scritta Amare Aiutare e il Messaggio per la Pace di quest’anno.
La visita del Presidente della Confederazione in Vaticano era prevista per il mese di maggio. Tuttavia, l’incontro ha dovuto essere posticipato a causa dell’incoronazione di Carlo III a Londra, stando al DFI.
Berset farà anche visita alla Guardia Svizzera Pontificia e incontrerà il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato. Dopo l’incontro, il presidente della Confederazione si recherà a Parigi per partecipare al Forum sulla pace.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Delegazione svizzera dal Papa nel giorno del giuramento delle guardie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le nuove guardie svizzera hanno giurato fedeltà al Papa. Per l'occasione il Santo Padre ha ricevuto in udienza la consigliera federale Viola Amherd.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.