Il presidente della Confederazione Alain Berset ricevuto da Papa Francesco
Alain Berset assieme alla moglie arrivano in Vaticano per l'udienza con Papa Francesco.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Al centro dei colloqui, il ruolo che la Svizzera e il Vaticano possono svolgere negli sforzi di pace in Colombia e nella Repubblica democratica del Congo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’udienza in Vaticano, iniziata giovedì alle 8:20, è durata circa venti minuti. Col Pontefice, il presidente della Confederazione ha discusso in particolare di come la Svizzera e il Vaticano possano sostenere gli sforzi di pace in Colombia e nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), stando al Dipartimento federale dell’interno (DFI).
Lo scambio di opinioni su RDC e Colombia fa seguito ai colloqui che Berset ha avuto con i rappresentanti della Chiesa durante i suoi viaggi in Africa e in Sudamerica in agosto. La Svizzera è fra l’altro garante dei colloqui di pace in Colombia tra il governo colombiano e il gruppo di ribelli Estado Mayor Central de las FARC-EP (EMC), ha precisato nei giorni scorsi il DFI.
Altri importanti argomenti di discussione in Vaticano hanno riguardato l’indagine sui casi di abusi nella Chiesa cattolica in Svizzera, la situazione in Medio Oriente e in Ucraina e l’imminente conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Dubai.
Altri importanti argomenti di discussione in Vaticano hanno riguardato l’indagine sui casi di abusi nella Chiesa cattolica in Svizzera, la situazione in Medio Oriente e in Ucraina e l’imminente conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Dubai.
Durante l’incontro, vi è stato anche il tradizionale scambio di doni. Tra i regali portati al Pontefice da Alain Berset, che lascerà il Governo alla fine dell’anno, c’era anche una copia del bollettino meteorologico svizzero del 29 luglio 1921, giorno di caldo così insolito all’epoca a Ginevra da ispirare il volume Présence de la mort dello scrittore romando Charles-Ferdinand Ramuz. “Quello che una volta era insolito, oggi è la normalità”, si legge nel biglietto che ha accompagnato il dono per Bergoglio.
Papa Francesco ha invece donato al consigliere federale un’opera in bronzo dal titolo Amore sociale, raffigurante un bimbo che aiuta un altro a rialzarsi, con la scritta Amare Aiutare e il Messaggio per la Pace di quest’anno.
La visita del Presidente della Confederazione in Vaticano era prevista per il mese di maggio. Tuttavia, l’incontro ha dovuto essere posticipato a causa dell’incoronazione di Carlo III a Londra, stando al DFI.
Berset farà anche visita alla Guardia Svizzera Pontificia e incontrerà il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato. Dopo l’incontro, il presidente della Confederazione si recherà a Parigi per partecipare al Forum sulla pace.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Delegazione svizzera dal Papa nel giorno del giuramento delle guardie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le nuove guardie svizzera hanno giurato fedeltà al Papa. Per l'occasione il Santo Padre ha ricevuto in udienza la consigliera federale Viola Amherd.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.