Berset, Dubai è “l’ultima occasione per agire in favore del clima”
Una delle ultime vetrine internazionali per il presidente Alain Berset.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il presidente svizzero sostiene le rivendicazioni dei Paesi colpiti dai cambiamenti climatici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Svizzera metterà sul piatto 170 milioni di franchi su quattro anni per aiutare i Paesi maggiormente interessati dal riscaldamento globale.
Intervenendo alla Conferenza ONU sul clima (COP 28) a Dubai il presidente della Confederazione Alain Berset – in uno dei suoi ultimi discorsi all’estero in qualità di rappresentante del Governo svizzero – ha ricordato che negli ultimi due anni il volume dei ghiacciai elvetici si è ridotto del 10%.
Un grado in più a livello planetario, ha aggiunto, si traduce in un riscaldamento di due gradi in Svizzera, a causa della sua particolare posizione geografica.
L’obiettivo di un aumento della temperatura media di 1,5 gradi rispetto all’epoca preindustriale, ha sottolineato il consigliere federali friburghese, può essere raggiunto soltanto con l’impegno di tutti i Paesi. In proposito la COP28, ha insistito, rappresenta l’ultima occasione per agire e raggiungere l’obiettivo citato (limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi).
La Confederazione chiede inoltre che siano approvate risoluzioni per l’abbandono del carbone entro il 2040 e del petrolio e del gas entro il 2050.
E riguardo alla creazione di un fondo per compensare le perdite e i danni climatici nei Paesi vulnerabili, di cui si sta discutendo a Dubai, Berset ha auspicato che tutti gli Stati che producono molte emissioni inquinanti e hanno mezzi finanziari, si impegnino a contribuire.
Da parte sua la Svizzera sta facendo i compiti. Nei prossimi quattro anni, il Consiglio federale stanzierà 135 milioni di franchi al Fondo verde per il clima, 15 milioni al Fondo per l’adattamento, 15 milioni per la finestra per il clima della Banca africana di sviluppo, nonché 5 milioni al Fondo per l’Amazzonia e 1 milione di franchi alla Rete di Santiago.
L’obiettivo è di raddoppiare il contributo per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Alain Berset resterà fino a domani negli Emirati Arabi. È previsto solo in un secondo tempo l’arrivo a Dubai del ministro dell’Ambiente Albert Rösti, che parteciperà a incontri ministeriali e firmerà specifici accordi bilaterali sulla riduzione delle emissioni inquinanti.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.