Proprio l'11 gennaio del 2002 arrivavano i primi prigionieri nella base navale americana, sull'isola di Cuba. Convertita in un carcere di massima sicurezza destinato a terroristi e sospettati tali, la base navale a Guantanamo Bay arrivò ad contenere oltre 700 prigionieri. Oggi ne restano 39. Quella prigione speciale, allora tanto discussa e oggi quasi dimenticata, simbolo dell’eccezione allo stato di diritto nel nome della lotta al terrore dopo gli attentati dell’11 settembre, non è ancora stato chiusa. Probabilmente non lo sarà ancora per diversi anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A vent’anni da quell’11 settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per ricordare l’anniversario di uno spartiacque nella storia contemporanea, vi proponiamo una serie di ritratti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Obama vuole mantenere la promessa fatta al momento della sua elezione nel 2009: chiudere Guantanamo. Il presidente statunitense ha presentato martedì il piano elaborato dal Dipartimento della difesa per smantellare entro fine anno la controversa base dove sono tuttora tenuti prigionieri 91 presunti terroristi. A Barack Obama rimangono pochi mesi prima di lasciare la Casa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joe Biden al mondo: “Quando siamo vulnerabili, l’unità è la nostra più grande forza. Questa per me è la lezione centrale di quell'11 settembre"
“È giunta l’ora di porre fine alla più lunga guerra dell’America”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 20 anni, gli Stati Uniti si ritireranno entro l'11 settembre dall'Afghanistan. Lo ha annunciato il presidente USA Joe Biden.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.