La televisione svizzera per l’Italia

Gli USA hanno lasciato l’Afghanistan: che succede ora?

profughi
l'UE ha già fatto sapere che non accoglierà i profughi afghani Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.

Si è concluso lunedì sera il ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan: il Pentagono ha annunciato lunedì sera che gli ultimi soldati USA avevano lasciato il Paese, dopo 20 anni di presenza (è stata la guerra più lunga affrontata dall’esercito americano). I talebani riprendono così in mano il potere a tutti gli effetti.

Gli Stati Uniti avevano iniziato la loro missione afghana in seguito agli attacchi dell’11 settembre, rivendicati da Al Qaeda e dal loro leader Osama Bin Laden.

Contenuto esterno

Prima di lasciare l’aeroporto di Kabul, gli ultimi soldati rimasti hanno distrutto alcuni aerei, dei veicoli blindati e un sistema di difesa antimissilistico, per non lasciarli nelle mani dei nuovi padroni dell’Afghanistan.

“Il nostro Paese ha guadagnato la piena indipendenza, grazie ad Allah”, ha twittato il principale portavoce dei talebani.

Contenuto esterno

L’ONU cerca soluzioni

Le Nazioni Unite intanto non sono ancora riuscite a trovare l’unanimità su una risoluzione che chiedeva ai talebani di rispettare la promessa di lasciar partire gli afgani anche dopo il ritiro degli USA (secondo le stime, oltre 500’000 cercheranno di lasciare il Paese anche nelle prossime settimane/mesi), lasciar entrare gli aiuti umanitari, rispettare i diritti umani e combattere il terrorismo. Cina e Russia hanno negato il loro assenso poiché la risoluzione, proposta da Francia e Gran Bretagna, non diceva nulla sul caos in cui è avvenuto il ritiro statunitense e sulla situazione catastrofica che si sono lasciati dietro.

L’UE non accoglierà i profughi

L’Unione europea ha già fatto sapere di non aver intenzione di accogliere le migliaia di profughi in arrivo dall’Afghanistan e intende mettere a punto una strategia comune per il respingimento.

Contenuto esterno

In compenso si lavorerà per garantire che gli aiuti umanitari raggiungano le popolazioni vulnerabili e si chiederà ai paesi confinanti con l’Afghanistan di accogliere loro i migranti. Uno schema già testato con la Turchia, ma che può avere un prezzo politico molto alto.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR