La televisione svizzera per l’Italia

Gli USA hanno lasciato l’Afghanistan: che succede ora?

profughi
l'UE ha già fatto sapere che non accoglierà i profughi afghani Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.

Si è concluso lunedì sera il ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan: il Pentagono ha annunciato lunedì sera che gli ultimi soldati USA avevano lasciato il Paese, dopo 20 anni di presenza (è stata la guerra più lunga affrontata dall’esercito americano). I talebani riprendono così in mano il potere a tutti gli effetti.

Gli Stati Uniti avevano iniziato la loro missione afghana in seguito agli attacchi dell’11 settembre, rivendicati da Al Qaeda e dal loro leader Osama Bin Laden.

Contenuto esterno

Prima di lasciare l’aeroporto di Kabul, gli ultimi soldati rimasti hanno distrutto alcuni aerei, dei veicoli blindati e un sistema di difesa antimissilistico, per non lasciarli nelle mani dei nuovi padroni dell’Afghanistan.

“Il nostro Paese ha guadagnato la piena indipendenza, grazie ad Allah”, ha twittato il principale portavoce dei talebani.

Contenuto esterno

L’ONU cerca soluzioni

Le Nazioni Unite intanto non sono ancora riuscite a trovare l’unanimità su una risoluzione che chiedeva ai talebani di rispettare la promessa di lasciar partire gli afgani anche dopo il ritiro degli USA (secondo le stime, oltre 500’000 cercheranno di lasciare il Paese anche nelle prossime settimane/mesi), lasciar entrare gli aiuti umanitari, rispettare i diritti umani e combattere il terrorismo. Cina e Russia hanno negato il loro assenso poiché la risoluzione, proposta da Francia e Gran Bretagna, non diceva nulla sul caos in cui è avvenuto il ritiro statunitense e sulla situazione catastrofica che si sono lasciati dietro.

L’UE non accoglierà i profughi

L’Unione europea ha già fatto sapere di non aver intenzione di accogliere le migliaia di profughi in arrivo dall’Afghanistan e intende mettere a punto una strategia comune per il respingimento.

Contenuto esterno

In compenso si lavorerà per garantire che gli aiuti umanitari raggiungano le popolazioni vulnerabili e si chiederà ai paesi confinanti con l’Afghanistan di accogliere loro i migranti. Uno schema già testato con la Turchia, ma che può avere un prezzo politico molto alto.

Attualità

roberto cirillo

Altri sviluppi

Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".

Di più Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo
paradeplatz

Altri sviluppi

Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.

Di più Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
insegna migros

Altri sviluppi

Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.

Di più Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
siccità

Altri sviluppi

Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici

Di più Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
liutaio all'opera

Altri sviluppi

Approvate o riviste 33 professioni per il 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2025 non verranno più formati maestri liutai e i maestri scultori su pietra, ma si potrà invece scegliere di diventare addetto di gastronomia standardizzata o specialista in ortopedia tecnica calzaturiera.

Di più Approvate o riviste 33 professioni per il 2025
imballaggi in tetrapak

Altri sviluppi

Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.

Di più Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera
bambina guard tv su tablet

Altri sviluppi

4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Da luglio a dicembre 2024 in Svizzera 4,7 milioni di persone, pari al 61% della popolazione di età superiore ai tre anni, ha consumato un programma televisivo, stando a dati pubblicati giovedì dalla Fondazione Mediapulse. Gli italofoni si confermano i maggiori fruitori di TV.

Di più 4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera
logo finma

Altri sviluppi

La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli assicuratori malattia attivi nel campo delle complementari hanno compiuto importanti passi avanti in materia di trasparenza e fatturazione eccessiva, ma continuano a sussistere irregolarità anche gravi: lo constata la Finma.

Di più La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari
joe biden

Altri sviluppi

L’addio di Joe Biden alla politica

Questo contenuto è stato pubblicato al Joe Biden ha tenuto il suo discorso di addio alla nazione, a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.

Di più L’addio di Joe Biden alla politica
niccolò castelli

Altri sviluppi

Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari

Questo contenuto è stato pubblicato al I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.

Di più Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR