Gli USA hanno lasciato l’Afghanistan: che succede ora?
l'UE ha già fatto sapere che non accoglierà i profughi afghani
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.
Si è concluso lunedì sera il ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan: il Pentagono ha annunciato lunedì sera che gli ultimi soldati USA avevano lasciato il Paese, dopo 20 anni di presenza (è stata la guerra più lunga affrontata dall’esercito americano). I talebani riprendono così in mano il potere a tutti gli effetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Gli Stati Uniti avevano iniziato la loro missione afghana in seguito agli attacchi dell’11 settembre, rivendicati da Al Qaeda e dal loro leader Osama Bin Laden.
Contenuto esterno
Prima di lasciare l’aeroporto di Kabul, gli ultimi soldati rimasti hanno distrutto alcuni aerei, dei veicoli blindati e un sistema di difesa antimissilistico, per non lasciarli nelle mani dei nuovi padroni dell’Afghanistan.
“Il nostro Paese ha guadagnato la piena indipendenza, grazie ad Allah”, ha twittato il principale portavoce dei talebani.
Contenuto esterno
L’ONU cerca soluzioni
Le Nazioni Unite intanto non sono ancora riuscite a trovare l’unanimità su una risoluzione che chiedeva ai talebani di rispettare la promessa di lasciar partire gli afgani anche dopo il ritiro degli USA (secondo le stime, oltre 500’000 cercheranno di lasciare il Paese anche nelle prossime settimane/mesi), lasciar entrare gli aiuti umanitari, rispettare i diritti umani e combattere il terrorismo. Cina e Russia hanno negato il loro assenso poiché la risoluzione, proposta da Francia e Gran Bretagna, non diceva nulla sul caos in cui è avvenuto il ritiro statunitense e sulla situazione catastrofica che si sono lasciati dietro.
L’UE non accoglierà i profughi
L’Unione europea ha già fatto sapere di non aver intenzione di accogliere le migliaia di profughi in arrivo dall’Afghanistan e intende mettere a punto una strategia comune per il respingimento.
Contenuto esterno
In compenso si lavorerà per garantire che gli aiuti umanitari raggiungano le popolazioni vulnerabili e si chiederà ai paesi confinanti con l’Afghanistan di accogliere loro i migranti. Uno schema già testato con la Turchia, ma che può avere un prezzo politico molto alto.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Afghanistan, la comunità internazionale si interroga
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consiglio di sicurezza dell'ONU si riunirà invece lunedì sera per valutare la proposta di creare una zona protetta perle operazioni umanitarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno cinque razzi sono stati lanciati, nella notte su lunedì, contro l'aeroporto ma sono stati intercettati dal sistema anti-missili americano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente Joe Biden ha autorizzato un raid in Afghanistan durante il quale è stata colpita e uccisa una delle menti dell'Isis-K.
Biden: “Ora si teme lo scontro tra talebani e ISIS”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente americano ha confermato il ritiro completo entro il 31 agosto, adducendo rischi crescenti di terrorismo da parte dell'ISIS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costruire ponti e mediare tra le parti: è questo il ruolo della Svizzera. Lo ha ribadito oggi il capo del Dipartimento degli Affari esteri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.