“Una tragedia che ha portato alla coesione di tutta l’America”
Gli USA ricordano i loro caduti
2021 David Handschuh
Vent’anni dopo gli attentati dell’11 settembre, gli Stati Uniti commemorano i loro morti: a New York, dopo l’inno nazionale, è stato osservato un minuto di silenzio alle 8.46, ora in cui il primo aereo si schiantò contro le Torri Gemelle. Sono poi stati letti i nomi di tutte le 2'977 vittime di Al Qaida.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Commemorazioni che si sono tenute anche negli altri due luoghi colpiti dagli attentati: a Washington, nella sede del Pentagono e a Shanksville, in Pennsylvania. Alle diverse cerimonie hanno partecipato anche quattro presidenti di ieri e oggi: al memoriale delle Torri Gemelle c’erano Joe Biden e la First Lady, ma anche gli ex presidenti Barack Obama e Bill Clinton con le rispettive consorti. George W. Bush, in carica nel 2001, era invece a Shanksville, dove si è schiantato – grazie alla resistenza dei 40 passeggeri, l’unico velivolo dirottato che non riuscì a centrare il suo obiettivo.
“Nelle settimane e nei mesi dopo l’attentato sono stato fiero di guidare un popolo impressionante, forte e unito. L’unione dell’America, un ricordo del passato. Una forza maligna sembra essere all’opera nella nostra vita, una forza che trasforma ogni disaccordo in un litigio e ogni litigio in uno scontro tra culture”, ha dichiarato colui che all’epoca decise di lanciare l’offensiva contro i talebani in Afghanistan.
Il Telegiornale della RSI ha dedicato un’edizione speciale – che potete vedere qui sotto – a quella che è stata una delle pagine più buie della recente storia statunitense, e che ha avuto un grande impatto anche a livello globale, cambiando radicalmente il nostro modo di viaggiare in aereo e di vedere il terrorismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’11 settembre visto dagli altri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joe Biden al mondo: “Quando siamo vulnerabili, l’unità è la nostra più grande forza. Questa per me è la lezione centrale di quell'11 settembre"
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per ricordare l’anniversario di uno spartiacque nella storia contemporanea, vi proponiamo una serie di ritratti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.