La televisione svizzera per l’Italia

“Una tragedia che ha portato alla coesione di tutta l’America”

bambina con mascherina, intorno a lei decine di mini bandiere degli stati uniti
Gli USA ricordano i loro caduti 2021 David Handschuh

Vent’anni dopo gli attentati dell’11 settembre, gli Stati Uniti commemorano i loro morti: a New York, dopo l’inno nazionale, è stato osservato un minuto di silenzio alle 8.46, ora in cui il primo aereo si schiantò contro le Torri Gemelle. Sono poi stati letti i nomi di tutte le 2'977 vittime di Al Qaida.

Commemorazioni che si sono tenute anche negli altri due luoghi colpiti dagli attentati: a Washington, nella sede del Pentagono e a Shanksville, in Pennsylvania. Alle diverse cerimonie hanno partecipato anche quattro presidenti di ieri e oggi: al memoriale delle Torri Gemelle c’erano Joe Biden e la First Lady, ma anche gli ex presidenti Barack Obama e Bill Clinton con le rispettive consorti. George W. Bush, in carica nel 2001, era invece a Shanksville, dove si è schiantato – grazie alla resistenza dei 40 passeggeri, l’unico velivolo dirottato che non riuscì a centrare il suo obiettivo.

“Nelle settimane e nei mesi dopo l’attentato sono stato fiero di guidare un popolo impressionante, forte e unito. L’unione dell’America, un ricordo del passato. Una forza maligna sembra essere all’opera nella nostra vita, una forza che trasforma ogni disaccordo in un litigio e ogni litigio in uno scontro tra culture”, ha dichiarato colui che all’epoca decise di lanciare l’offensiva contro i talebani in Afghanistan.

Il Telegiornale della RSI ha dedicato un’edizione speciale – che potete vedere qui sotto – a quella che è stata una delle pagine più buie della recente storia statunitense, e che ha avuto un grande impatto anche a livello globale, cambiando radicalmente il nostro modo di viaggiare in aereo e di vedere il terrorismo.

Contenuto esterno


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR