L'ex cestita albanese, oggi primo ministro, Edi Rama e Giorgia Meloni.
Keystone / Giuseppe Lami
Giorgia Meloni ha firmato un protocollo d’intesa con il primo ministro albanese Edi Rama sui migranti che punta a dissuadere le partenze e il traffico di esseri umani. Dalla primavera 2024, i migranti messi in salvo dalle navi italiane nel Mediterraneo saranno così trasferiti in Albania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Fonti di Palazzo Chigi affermano che la firma non è altro che la concretizzazione di un accordo sostanzialmente chiuso a Ferragosto, durante l’incontro che i due leader hanno tenuto in Albania. Si tratta di una svolta “storica non solo per l’Italia ma per tutta l’Unione europea”, chiosa sempre Palazzo Chigi.
Secondo l’accordo, l’Italia userà il porto di Shengjin, a nord di Tirana, e l’area di Gjader, 20 chilometri nell’entroterra, per realizzare entro primavera, a proprie spese, due strutture: una di ingresso, per le procedure di sbarco e identificazione e una di accoglienza temporanea degli immigrati salvati in mare.
Contenuto esterno
Per i migranti salvati dalle autorità italiane e non dalle Ong
Il protocollo firmato con l’Albania non si applica agli immigrati che giungono sulle coste e sul territorio italiani ma a quelli salvati nel Mediterraneo da navi italiane, come quelle di Marina e Guardia di finanza (Gdf). Non quelle delle Ong.
“Nei due centri” i migranti staranno “il tempo necessario per le procedure. Una volta a regime, ci potrà essere un flusso annuale di 36-39 mila persone”, ha spiegato Meloni, chiarendo che la giurisdizione dei centri sarà italiana, mentre l’Albania collaborerà con le sue forze di polizia per sicurezza e sorveglianza.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiasso, verranno rinforzati i controlli nel centro per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La "ministra" elvetica della giustizia Elisabeth Baume-Schneider ha fatto sapere che miglioreranno i controlli nel centro per richiedenti l'asilo di Chiasso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo spostamento delle rotte migratorie all’interno dei Balcani ha favorito l’aumento del numero di persone richiedenti asilo e migranti che entrano irregolarmente in Svizzera. Reportage dalla stazione di Chiasso.
Piano d’azione tra Svizzera e Francia per contrastare l’immigrazione irregolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il documento è stato presentato alla dogana di Moillesulaz, che separa i comuni di Thônex (Ginevra) e Gaillard (Francia). I due Paesi, sottolinea un comunicato del Dipartimento federale di giustizia e polizia, già collaborano nelle zone di frontiera. Ora vogliono fare di più sul fronte dell’aumento della migrazione secondaria, ossia degli spostamenti delle persone migranti…
Immigrazione illegale: la Germania prevede controlli fissi al confine con la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berlino ha notificato a Bruxelles che intende introdurre controlli fissi alle frontiere con Svizzera, Cechia e Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trovato un accordo sul punto chiave della riforma della politica migratoria europea: quello riguardante la gestione delle crisi.
Migranti, situazione sotto controllo alla frontiera con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione a Lampedusa mostra i limiti dell'accordo di Dublino, secondo quanto ha detto la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento elvetico vuole evitare la migrazione secondaria, mentre a Bruxelles si discute su un nuovo Patto sull'immigrazione e l'asilo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Lampedusa nelle ultime 48 ore sono arrivate 120 imbarcazioni con centinaia di profughi. Oggi molti migranti sono stati trasferiti, ma non basta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.